
06 Ott Porte a libro: vantaggi, tipologie e prezzi
Sommario
Porte a libro, come funzionano?
Quando si tratta di scegliere il modello di porta più adatto per la nostra casa, gli uffici o anche i negozi, la decisione finale potrebbe ricadere su una porta scorrevole, allora perché non prendere in considerazione le porte a libro?
Le porte a libro, negli ultimi anni, si sono fatte spazio nell’edilizia moderna, perché possiedono innumerevoli vantaggi ed uniscono facilmente funzionalità ed estetica, fondamentali nella scelta di una porta. Ma come funzionano le porte a libro? Sono costituite da un meccanismo che permette ad una o più ante di ripiegarsi una sull’altra, proprio come quando si sfoglia un libro. Questo movimento occupa meno spazio rispetto alla comune porta a battente e non per niente vengono definite porte “salvaspazio”.
Se volete saperne di più su tipologie, vantaggi e prezzi delle porte a libro, allora non vi resta che continuare la lettura del nostro articolo.
Porte a libro per interni vantaggi e tipologie
Come per tutte le porte, anche per le porte per interni a libro, si ha la possibilità di scegliere il modello più congeniale alle proprie esigenze, con differenze di materiali e tipologie e prezzi variabili.
Ci sono tre tipi di porte a libro: asimmetriche, simmetriche e rototraslanti. Possono avere due o più ante, a seconda degli spazi da riempire, e sono un’ottima soluzione per le porte-finestre.
Le porte a libro asimmetriche sono quelle più pratiche e di conseguenza più utilizzate ed hanno due ante di dimensione differente. Quelle simmetriche, come suggerisce la parola stessa, hanno due battenti di uguale dimensione. Per quanto riguarda quelle rototraslanti, invece, l’anta gira sul proprio asse in orizzontale con l’aiuto di una maniglia a leva.
I materiali possono essere impiegati nella realizzazione di una porta a libro sono il PVC, il legno, l’alluminio ed il vetro, ed ognuno di essi dona all’ambiente aspetto e sensazioni diverse tra loro.
Le porte a libro in legno, ad esempio, donano una sensazione di eleganza senza tempo e calore all’ambiente. Inoltre, se il legno è di ottima fattura e qualità, possiedono un’ottima durevolezza nel tempo, sempre ricordando che è importante prendersene cura nel migliore dei modi.
Un altro materiale molto utile potrebbe essere il vetro: le porte a libro in vetro, infatti, possono sia isolare un ambiente dal rumore che permettere alla luce naturale di entrare liberamente nelle due stanze comunicanti.
Quali sono i vantaggi di una porta a libro? Uno su tutti è senza alcun dubbio il recupero degli spazi, soprattutto per quanto riguarda ambienti piccoli. Facilitano il collegamento tra gli ambienti, come ad esempio tra la sala da pranzo e la cucina, e rendendo gli spazi accessibili anche a chi ha una mobilità ridotta, come nel caso degli anziani.
Le porte-finestre a libro, invece, possono essere un’ottima soluzione per chi deve collegare interno ed esterno in maniera pratica, ma allo stesso tempo esteticamente piacevole.
Prezzi di porte interne a libro
Qualora vi stesse chiedendo quanto costa installare una porta a libro, la risposta è molto semplice. Indicativamente, i prezzi sono tra i 250 € ed i 460 € circa per le porte a libro a due ante, tra i 300 € e 500 € per quelle a tre ante e tra i 650 € ed i 1000 € per le porte finestre. Ovviamente i prezzi sono variabili, a discrezione del venditore e soprattutto a seconda dei materiali impiegati.
Ad esempio, se scegliamo una porta a libro in legno, il prezzo cambierà in base al tipo di legno scelto o se si sceglie di inserire qualche personalizzazione, come ad esempio il tipo di verniciatura o un motivo decorativo, oppure se si sceglie di inserire delle parti in altri materiali come il vetro.
Per le porte-finestre a libro, invece, i prezzi varieranno in base a materiali e spessore dei vetri che si andranno ad utilizzare, soprattutto se si vuole un’ottima insonorizzazione e un buon isolamento termico.
Perché preferire una porta scorrevole ad una porta a libro
Abbiamo parlato in precedenza dei vantaggi di questo tipo di porte, parliamo adesso degli svantaggi e del perché preferire una porta scorrevole.
Gli svantaggi di questo tipo di porte sono legati alle caratteristiche proprie dei materiali, come ad esempio la cura che si deve dedicare al legno nel corso degli anni, infatti per permettere la maneggevolezza della porta è necessario utilizzare legno molto leggero e quindi più soggetto ad usura e deterioramento.
Non va dimenticata anche la manutenzione delle rotaie, la tipologia di movimento alla quale sono soggette è molto più soggetta a deteriorarsi.
Anche in generale parlando di design vi è una varietà molto limitata di modelli da poter scegliere rispetto ad una porta scorrevole per la quale esistono svariate soluzioni adatte ad ogni stile di arredamento.
Se volete conoscere altre alternative alla porta a libro vi consigliamo questo articolo scritto in precedenza.
Da esperti del settore non possiamo che consigliare, ove possibile, di utilizzare delle porte scorrevoli, esterno muro o interno muro.
Le possibilità di scelta sicuramente non mancano e con un’accurata analisi da parte di professionisti del settore, la soluzione è a portata di mano. Noi di Eurocassonetto ci impegniamo quotidianamente ad assistere al meglio e con la giusta professionalità i nostri clienti.