Maniglie porte, stile e praticità

maniglie porte

Maniglie porte, stile e praticità

Maniglie porte interne, l’importanza di unire praticità e design

La cura dei dettagli è fondamentale, soprattutto quando arriva il momento di dare il tocco finale, quel dettaglio che fa la differenza che tanto si stava cercando, per completare il progetto a cui si è dedicato il proprio tempo.

Potrebbe essere questo il caso delle maniglie per porte. Difatti, quando bisogna scegliere la porta più adatta da inserire in una stanza, in un primo momento non si pensa che le maniglie per porte abbiano molta rilevanza, quando invece è l’esatto opposto. Oltre a valutare la praticità e la funzionalità, è giusto prestare un occhio di riguardo all’estetica di questo oggetto, soprattutto perché adesso ci si può sbizzarrire tra forme e materiali a disposizione, rendendolo un vero e proprio elemento di design.

L’importanza di unire praticità e design delle maniglie per porte, per i meno esperti, potrebbe non essere semplice, per questo abbiamo pensato di fornirvi una piccola guida che potrebbe tornarvi utile per il vostro progetto.

Maniglie porte interne, quali sono le differenze?

Innanzitutto, in cosa si differenziano tra loro le maniglie per porte? Sicuramente possono essere differenti come forme, impugnature e materiali, tutte variabili da tenere in considerazione e adattare in base al progetto generale.

Le maniglie sono fondamentalmente un elemento che permette l’apertura e la chiusura di una porta con facilità e che spesso è abbinata ad una serratura per questioni di privacy o di sicurezza. Possono essere costituite da una rosetta, ovvero il profilo tondo o quadrato che circonda la maniglia, oppure da una piastra di profilo rettangolare. Nel primo caso si può scegliere di includere una serratura leggermente più in basso, dal profilo uguale a quello scelto per la rosetta. Mentre nel caso della piastra rettangolare, la serratura è già parte integrante del blocco.

L’impugnatura delle maniglie si suddivide in tre tipologie: quella orizzontale, quella verticale e quella ad incasso. Quando si ha un’impugnatura orizzontale, come suggerisce la parola stessa, si ha una maniglia parallela alla linea del pavimento; nel caso dell’impugnatura verticale, la maniglia sarà perpendicolare alla linea del pavimento; un’impugnatura ad incasso, invece, è costituita da un foro che può essere rotondo, quadrato o rettangolare, che costituisce la maniglia stessa ed è principalmente impiegato nelle porte scorrevoli.

È bene tenere a mente, quando si parla di maniglie per porte scorrevoli impiegate nei bagni di locali pubblici o commerciali, che è importante la scelta della serratura: bisogna sceglierne una che possa essere chiusa dall’interno, ma che in caso di emergenze o qualora si rimanesse bloccati all’interno, possa facilmente essere sbloccata dall’esterno.

Per quanto riguarda invece i materiali per maniglie, certamente il più diffuso è il metallo, solitamente acciaio o alluminio, ma si possono trovare anche in legno, in vetro, in porcellana o in materiale plastico.

Solitamente, inoltre, i materiali scelti vengono sottoposti ad ulteriori lavorazioni, affinché si possano ottenere rifiniture di pregio e colori specifici, come ad esempio il bronzo, l’ottone, il cromo lucido o satinato e tanti altri.

Maniglie per porte, praticità senza rinunciare allo stile

È fondamentale essere consapevoli che decidere quale maniglia si adatta di più allo stile della vostra porta non è una scelta secondaria, anzi l’opposto: è importante tanto quanto un qualsiasi altro pezzo di arredamento da inserire in casa. Del resto, anche le maniglie per porte interne, come tanti altri elementi d’arredo, negli anni hanno subito una variazione nel design, adattandosi ad uno stile più moderno, minimalista ed elegante, senza mai tralasciare la praticità che consente una facile apertura della porta.

Ad esempio, nel caso delle porte scorrevoli interne, è importante scegliere una maniglia incassata nell’anta affinché non si creino sporgenze che possano impedire il naturale scorrimento dell’anta all’interno del controtelaio, ma sicuramente si potrà scegliere la forma, il materiale ed il colore che più si adattano allo stile della porta.

Nel caso di una porta scorrevole in vetro esterno muro, ad esempio, la scelta di una maniglia ad orientamento verticale, senza serratura ed in alluminio o qualsiasi altra rifinitura in metallo, sarebbe un’opzione valida a livello di praticità (una presa più facile) e a livello estetico (elegante e minimalista).

Qualsiasi sia la vostra scelta finale, non dimenticate l’importanza di affidarsi a professionisti ed esperti del settore, noi di Eurocassonetto vi guideremo sempre passo dopo passo e con professionalità nella progettazione e realizzazione del vostro progetto.