Cartongesso soffitto e altri modi di impiegarlo

Cartongesso soffitto e altri modi di impiegarlo

Cartongesso soffitto, di cosa si tratta?

Siete curiosi di saperne di più sul cartongesso, in particolare sul cartongesso soffitto, ma non sapete come impiegarlo? Innanzitutto, capiamo bene cosa è il cartongesso.

Il cartongesso è un materiale composto da gesso e cartone, viene venduto in lastre o pannelli, che poi vengono impiegate nell’edilizia. Ce ne sono diverse tipologie, può variare in spessore o dimensione e può essere facilmente installato e adattato a seconda delle esigenze.

Il cartongesso per soffitto, si può utilizzare? Si, il cartongesso può essere impiegato per realizzare un controsoffitto, ma non solo: può essere adoperato per alzare pareti divisorie tra un ambiente ed un altro, per inserire una porta scorrevole interno muro laddove non è presente una parete ad intonaco, per costruire strutture salvaspazio, per nascondere tubature o cavi elettrici, per creare decorazioni ed infine, per coibentazione termoacustica.

Le possibilità sono innumerevoli, bisogna soltanto scegliere in base alle proprie esigenze. Volete saperne di più sul cartongesso e su come usarlo per il soffitto e non solo? Beh, non vi rimane che continuare la lettura.

 

Perché installare un soffitto in cartongesso?

Questo materiale molto versatile può essere utilizzato per creare un soffitto in cartongesso sia per esigenze estetiche che funzionali. Per quanto riguarda l’estetica, grazie al suo essere facile da modificare in forme e dimensioni, il cartongesso permette di dare vita ad elementi architettonici di puro design, magari per porre l’accento su determinati angoli o per rendere d’effetto il passaggio tra due ambienti, come nel caso di questo progetto di un bilocale presentato sul magazine on-line Cose Di Casa.

Per quanto riguarda la funzionalità, invece, il cartongesso permette di inserire un’illuminazione incassata al soffitto, andando ad inserirvi dei faretti a LED di qualsiasi forma o dimensione. Questo tipo di illuminazione può essere facilmente integrata in qualsiasi stanza della casa, al fine di ottenere una luce uniforme o per creare dei particolari effetti di illuminotecnica.

Con l’accoppiata cartongesso e faretti, infatti, si possono creare dei bellissimi giochi di luce e design, ad esempio, andando a creare delle nicchie nelle pareti, all’interno delle quali si potrà inserire un faretto. Questo tipo di design viene impiegato principalmente nei soggiorni o nelle camere da letto (solitamente proprio sopra la testata del letto): in tal modo, le luci andranno a creare un’atmosfera calda ed accogliente.

Idee cartongesso soffitto cucina

Il cartongesso può essere la scelta più idonea per valorizzare alcune zone della casa, come ad esempio la cucina. Se disponete di una cucina open molto ampia, una struttura autoportante in cartongesso posizionata proprio sopra la penisola o l’isola della cucina può fare al caso vostro. Per chi è amante di uno stile moderno e minimalista, con questa struttura potrete inserire delle luci a LED circolari o a strisce, anziché dei comuni lampadari, così da illuminare uniformemente l’area e dando un look pulito, essenziale, elegante e moderno all’ambiente.

Idee cartongesso bagno

Al giorno d’oggi, i bagni più moderni sono progettati come delle vere e proprie Spa, di conseguenza l’attenzione al dettaglio è fondamentale, soprattutto se si vuole creare un’atmosfera all’insegna del relax. In tal caso, grazie al cartongesso alle pareti, si potrebbero andare a creare delle nicchie alle pareti sopra la vasca da bagno, dove inserire poi delle luci dai toni soffusi che daranno la sensazione di essere in una spa tutta per voi.

Certificazione cartongesso

Come ormai la maggioranza delle materie prime utilizzate nell’edilizia, anche il cartongesso può possedere una certificazione di sostenibilità ambientale. Il sistema di certificazione del cartongesso più diffuso è la dichiarazione ambientale di prodotto EPD (Enviromental Product Declaration). Salubrità e sostenibilità sono caratteristiche fondamentali per un prodotto come questo, soprattutto considerato l’impiego sempre più frequente di questo materiale nei progetti di costruzione edile.

 

Tips & Tricks: tinteggiare il cartongesso

Affinché si possa tinteggiare il cartongesso, è necessario preparare il supporto alla pittura, applicando una base di prodotto isolante. Così facendo si andrà a creare una sottile pellicola che eviterà l’insorgere di qualsivoglia imperfezioni e, allo stesso tempo, si renderà il materiale meno assorbente. Una volta asciugato questo strato preparatorio, si potrà procedere all’applicazione della pittura.

soffitto in cartongesso

Cartongesso per strutture porte scorrevoli interno muro

Non solo soffitto in cartongesso, infatti questo materiale viene in aiuto anche per altre necessità, come ad esempio dividere due ambienti alzando una parete oppure creando una parete in cartongesso per installare un controtelaio per porte scorrevoli interno muro. L’inserimento di un controtelaio all’interno di una parete in cartongesso, infatti, è più veloce e meno complesso rispetto all’inserimento in una parete ad intonaco.

Eurocassonetto propone diversi controtelai per porte scorrevoli che possono essere inseriti in una parete in cartongesso, come ad esempio Eurocassonetto Leonardo, Eurocassonetto Punto Luce, Eurocassonetto Frameless e tanti altri, vi basterà dare un’occhiata al catalogo on-line.

 

Noi di Eurocassonetto, come sempre, ci prendiamo cura dei nostri clienti, seguendoli sempre dall’inizio alla fine con la serietà e la professionalità che ci contraddistingue. Non esitate a contattarci telefonicamente al +39 0922 31885 oppure via mail a info@eurocassonetto.com.