
25 Nov Arredo minimal moderno, è solo arredamento?
Sommario
Arredo minimal moderno, quando design e funzionalità s’incontrano
Avete mai attraversato un di quei momenti in cui vi siete sentiti sopraffatti dalla confusione della vostra casa, destreggiandovi tra oggetti sparsi di qua e di là tra i divani, gli armadi, il pavimento e ad un certo punto avete esclamato esausti “Basta, adesso butto via tutto!”? In tal caso, vi potrebbe interessare un approccio al minimalismo, adottando lo stile d’arredo minimal moderno nella vostra casa.
Difatti, lo stile minimal non si limita solitamente all’arredamento, ma ormai è un vero e proprio stile di vita, devoto all’arte del “decluttering” (eliminare il superfluo), alla semplicità e all’ordine, senza mai dimenticare la praticità.
Il minimalismo e l’arredo minimal hanno origine, tra gli anni 60 e 70, dalla corrente artistica e letteraria minimalista, promuovendo l’essenzialità degli elementi. Le parole chiavi del minimalismo sono geometria, linearità, comodità, funzionalità e, ovviamente, eliminazione del superfluo: il tutto si racchiude benissimo nella celebre frase “Less is more” dell’architetto e designer tedesco Ludwig Mies Van Der Rohe.
Tips & Tricks: cosa cambia nell’arredo minimal moderno tra spazi ampi e piccoli?
Lo stile di arredo minimal moderno è anche molto versatile, perché si adatta perfettamente sia in caso grandi ampiezze sia quando si hanno piccoli spazi. Nel caso di grandi spazi si tenderà a prediligere un open-space o comunque un ambiente poco chiuso, concentrando tutto il mobilio al centro della stanza, permettendo così alla luce naturale e artificiale di rendere lo spazio ancora più ampio, ma soprattutto pulito ed essenziale. Nel caso di spazi piccoli, invece, i grandi elementi d’arredo come divani, comodini e letti andranno posizionati adiacenti ai muri, così facendo si avrà la percezione di avere molto più spazio a disposizione.
Le differenze tra questi due spazi sono minime e condividono sicuramente i colori chiari e neutri delle pareti, prediligendo prevalentemente tonalità di bianco, ed in entrambi i casi è sempre importantissimo il ruolo giocato dalla luce che non deve mai mancare.
Come avrete intuito, l’ordine e l’essenzialità sono una caratteristica fondamentale del minimal, che spesso si fonde perfettamente con la personalità di chi opta per questo design che va oltre l’arredamento e diventa un vero e proprio stile di vita.
Per mantenere ordine e pulizia in uno spazio piccolo, ad esempio, potreste prediligere dei mobili contenitori come delle cassettiere dalle linee geometriche semplici o dei pouf da affiancare al divano.
Anche se non si direbbe, un ruolo fondamentale lo giocano anche le porte nello stile minimal: che abbiate grandi spazi a disposizione o meno, la linearità e la funzionalità delle porte scorrevoli o filo muro vi verrà sicuramente in aiuto. Se non volete rinunciare alla suddivisione degli ambienti, allora elementi come Eurocassonetto Frameless, Frameless top e Magnifiko sono l’opzione migliore. Nel caso abbiate ampi spazi a disposizione e siete alla ricerca di un prodotto di design, allora la scelta perfetta ricadrà su Eurocassonetto Filo.
Materiali e color palette dell’arredamento minimal
Quali sono i materiali ideali per un arredo minimal moderno? E la palette colori che più si adatta allo stile? La risposta è semplice: bisogna innanzitutto scegliere elementi di qualità che durino nel tempo e materiali naturali come il legno, il vetro, poi il marmo ed il cemento, mentre come tessuti puntare sul lino o sul cotone.
Come palette colori, invece, il bianco sicuramente la fa da padrone, ma di base si può puntare su toni neutri e caldi, come il beige, il tortora, il color vaniglia o un grigio perla e mischiarli con tonalità scure e decise, come il mogano, il grigio e l’intramontabile nero. L’importante, però, è non mischiare troppi elementi insieme e cercare sempre di puntare ad un aspetto armonioso.
Anche se la predominanza di colori chiari e, in particolar modo del bianco, può dare l’idea di un ambiente asettico ed impersonale, in realtà non è così e un ruolo fondamentale lo giocano le rifiniture o le decorazioni. Infatti, si può scegliere un elemento in color acciaio o dorato, affinché si possa dare anche un tocco di luminosità ulteriore all’ambiente. Non dimenticate il motto “Less is more!” ed usate sempre con parsimonia le decorazioni.
Arredo minimal chic, cosa cambia?
Col passare del tempo anche lo stile minimal ha subito dei cambiamenti o delle variazioni, adattandosi alle tendenze che via via si facevano strada nel mondo dell’arredamento. Adesso lo stile minimal può essere interpretato anche con qualche tocco country o dello stile industrial.
Negli ultimi anni si è fatto strada l’arredo minimal chic, ma cosa cambia rispetto a quello tradizionale? Nella classica palette colori troverete degli elementi di colore un po’ diversi dal solito nero, grigio perla o bianco, che verranno sostituiti da tonalità pastello (come un rosé) o di tonalità vibranti (come un giallo ocra o il verde petrolio), ma sempre in dosi moderate per non allontanarsi mai dall’essenza dello stile minimale. Anche nei materiali troverete qualcosa di particolare: ad esempio, molto gettonati sono i tavolini da salotto in materiale misto di marmo e metallo.
Anche in questo caso lo stile si adatterà perfettamente a qualsiasi ambiente della casa, che scegliate un arredo bagno minimal chic o una cucina minimal chic.
Una cosa è certa, noi di Eurocassonetto vi consiglieremo la soluzione che più si adatti allo stile della vostra casa, con la professionalità e la cura di sempre. Contattateci per dare inizio al progetto della vostra casa dei sogni!