Camerette per bambini: cosa c’è da sapere?

camerette per bambini

Camerette per bambini: cosa c’è da sapere?

Come scegliere le camerette per bambini?

Le camerette per bambini rappresentano il primo vero luogo dove i nostri piccoli iniziano a crearsi uno spazio tutto loro dove trascorrere i loro pomeriggi a giocare e studiare. Ma come scegliere le camerette per bambini?

Innanzitutto, bisogna fare in modo che la stanza adibita a cameretta sia organizzata per far sì che non vi siano elementi o situazioni che possano essere motivo di pericolo. È opportuno, quindi, pensare attentamente a come disporre i mobili nella cameretta, per poter garantire ai bambini la completa libertà di muoversi e poter giocare sereni e tranquilli all’interno della loro stanza.

Scegliere prodotti di qualità ed ecologici è un altro dei passi importanti da fare per poter arredare la cameretta dei vostri piccoli e renderla migliore possibile per loro, come luogo bello da vivere e in cui stare.

Un altro consiglio su come scegliere la cameretta dei vostri piccolini è quella di renderla funzionale anche nella disposizione in sé dei mobili e oggetti che possono cambiare forma e posizione in base alle loro esigenze di crescita e a seconda delle loro attività, che possano essere di maggiore spazio per poter giocare o per studiare.

 

Quali sono le dimensioni ideali per una cameretta per bambini? 

 

 

Una cameretta per bambini per essere fatta “a regola d’arte” e, quindi, per rispettare i cosiddetti requisiti di legge ed essere abitabile, deve possedere dei precisi requisiti igienico-sanitari. Infatti, vi sono delle dimensioni minime che una cameretta, per essere definita tale, deve avere, come quelle a cui fa riferimento l’articolo 2 del Decreto Ministeriale, che dichiara il fatto che “la superficie abitativa di una camera da letto e per bambini deve essere di almeno 9 mq se per una persona e di almeno 14 mq se per due persone”.

Anche l’altezza ha una sua “legge”, secondo la quale bisogna rispettare dei requisiti fondamentali come il fatto che deve essere minima di 2,70 m. Inoltre, anche lo spazio fra il letto e l’armadio deve seguire un certo standard, vale a dire uno spazio di almeno 80 cm, soprattutto se l’armadio è ad ante a battente. Questa distanza può essere comunque ridotta se si utilizza un armadio o un mobile ad ante scorrevoli.

Inoltre, come ben sappiamo, per sfruttare al meglio gli spazi, soprattutto se piccoli, si può sempre optare per un arredo caratterizzato da mobili componibili, come letti a castello o a ponte. Le mensole risultano molto utili come, allo stesso modo, i soppalchi.

Tipologie di camerette per bambini: quali e quante sono? 

 

 

Spesso, quando si parla di camerette, si pensa quasi esclusivamente a quelle per i bambini. Di fatto, però, le camerette non sono solo quelle dei più piccoli, ma anche dei ragazzi più grandi. Questo perché le camerette crescono con i nostri figli e cambiano in base alle varie fasi di sviluppo.

Ecco perché parliamo di tipologie di camerette, perché principalmente esistono le camerette singole e quelle doppie, quelle per i fratelli e per le sorelle, ma anche quelle per fratello e sorella. Esistono anche camerette fatte per tre bambini e non solo! Tutto dipende dalle esigenze e dagli spazi di ciascun nucleo familiare.

Quando si parla di camerette per bimbi molto piccoli, solitamente si prediligono stanze colorate – dipinte con pittura chiara – e ricche di giochi e pupazzi. Col tempo, poi, la cameretta si trasforma e dove prima era presente il fasciatoio o la culletta, si inserisce il primo lettino con i primi mobili che ospitano vestiti più grandi. L’arredamento si trasforma: dai pupazzi si passa alle bambole o alle macchinine e i supereroi, per poi arrivare ai primi poster sul muro.

Le mensole ospitano i libri scolastici che col tempo divengono libri universitari e lì la stanza cambia ancora, divenendo un luogo di studio, d’incontro con i colleghi per organizzare le materie da sostenere, i colori che vanno a caratterizzare la cameretta sono più tenui e molto spesso si preferisce uno stile minimal fatto di oggetti essenziali.

Colori e materiali ideali per le camerette per bambini

 

 

I colori più utilizzati nelle camerette dei bambini sono il verde, che trasmette allegria, come anche il celeste o azzurro che si presenta come colore naturale e adattabile alla maggioranza degli arredamenti. Ma anche il giallo, un colore che trasmette energia e stimola la creatività dei bambini e la loro voglia di fare.

Scegliere luci che non siano troppo chiare e allo stesso tempo neanche troppo accese è molto importante per rendere l’ambiente un luogo tranquillo. Come anche la scelta dei mobili: solitamente il legno è il più adatto perché versatile su ogni parete della stanza (a prescindere dal colore). 

Interessanti sono anche gli spazi interattivi, che è possibile realizzare nelle camerette dei vostri piccoli, come ad esempio le lavagnette sui muri per permettere il maggiore sviluppo della creatività, come anche gli spazi arredati secondo il metodo Montessori dove la cameretta è fatta a misura di bambino con lettini e sedioline piccole per consentirgli di essere autonomo e libero nel suo piccolo spazio.

Prediligere tappeti, soprattutto quelli con bellissimi disegni anche di paesaggi per sviluppare nei bimbi la voglia di sognare e incentivare la loro fantasia immaginando tante storie interessanti. E poi anche un angolo libreria, dove poter scegliere insieme una storia diversa da raccontare ogni sera prima di dormire.

Cosa non deve mai mancare in una cameretta per bambini?

 

 

Tra le tante cose che non devono mai mancare in una cameretta per bambini e per ragazzi, sicuramente la prima cosa è il letto o i letti nel caso di camere condivise. Importante scegliere sempre un materasso di buona qualità, per garantire e conciliare un sonno sereno. Un armadio e/o una cassettiera, sempre comoda nel caso in cui si voglia fare una suddivisione dei vestitini in modo più selettivo e ordinato.

La scrivania, anche quando si è piccoli e non si va a scuola è sempre utile, soprattutto, per insegnare ai bimbi come imparare a stare composti, e come abituarsi a fare le cose anche seduti al proprio posto avendo il loro piccolo spazio a disposizione.

Delle mensole, sempre utili per ricreare una piccola libreria, poggiare i propri giochi etc. Un tappeto e dei cuscini sono sempre ottimali per arredare la stanza, la rendono ancora più accogliente e colorata.

Quali porte scegliere per le camerette per bambini? 

 

 

Noi di Eurocassonetto, come sempre, ci prendiamo cura dei nostri clienti e anche dei clienti più piccoli come i bambini, quindi anche delle loro camerette. Ecco perché oggi, con questo articolo, vogliamo mostrarvi che realizzare una stanza fatta a misura di un bambino è possibile anche partendo dalla porta stessa. 

Ad esempio un bel colore legno, che rende l’ambiente molto familiare e colorato, garantendo un’ottima disposizione e organizzazione degli spazi proprio perché scorrevole, la nostra Leonardo è ciò che fa per voi, se cercate un stile classico ma moderno allo stesso tempo, che sicuramente non vi stancherà mai. Per non parlare delle porte scorrevoli Frameless, perfette per essere camuffate con le tonalità della vostra stanza e utili per rendere l’ambiente ancora più grande anche nel suo piccolo.

E per chi ama restare sempre un passo avanti alla moda seguendo le tendenze e allo stesso tempo mantenere un certo stile nel proprio design, ecco la nostra Filo che con il suo tocco di eleganza e modernità renderà la cameretta dei vostri piccoli un vero e proprio gioiellino in cui tutti vogliono entrare per scoprire la bellezza che esiste nella semplicità e nella cura dei minimi dettagli, proprio come facciamo noi proponendovi prodotti come questi.

Non esitate a contattarci telefonicamente al +39 0922 31885 oppure via mail a info@eurocassonetto.com. Saremo ben lieti di accogliere ogni vostra richiesta e aiutarvi, perché per noi di Eurocassonetto offrire un servizio di qualità e professionale è il primo passo per garantire la perfetta cura del cliente e delle sue scelte anche nei confronti dei più piccolini.

Che aspettate? Contattateci ora. Siamo qui per voi!