
16 Nov Arredamento Country Chic per la tua casa
Le nostre case hanno la possibilità di essere arredate in parecchi modi e con differenti stili. Vogliamo farvi conoscere l’arredamento country chic, conosciuto anche come arredamento rustico chic, stile che riesce a fare coesistere elementi rustici e moderni, uno stile di campagna con un tocco romantico ed elegante. Si tratta di uno stile che oggi è stato sdoganato e non riguarda più solo le case di campagna, ma anche l’arredamento di appartamenti in pieno centro urbano.
Caratteristiche dello stile Country Chic
L’arredamento country chic si ispira allo stile delle fattorie e delle abitazioni di campagna, quindi essenziale e pratico, i materiali adoperati sono rustici e grezzi, i colori usati sono terrosi, caldi, specialmente gradazioni del marrone.
Nelle pareti vengono intercalati mattoni e pietre grezze, mentre per abbellimento vengono usate maioliche artigianali decorate, sul pavimento, invece, l’intramontabile parquet, anche se ultimamente viene molto utilizzato il gres porcellanato effetto legno.
Per quanto riguarda i mobili, bisogna trovare il perfetto equilibrio tra mobili rustici e moderni, cercare arredi che siano pratici, ma allo stesso modo semplici, eleganti, ma soprattutto funzionali. Gli arredi in legno grezzo sono mixati abilmente con alluminio, ferro e bronzo mantenendo la predominanza del legno naturale.
Differenza tra country chic style e shabby chic style
Importante è distinguere il country chic style dallo shabby chic style. Mentre il country chic si ispira alle fattorie, ai cowboy e alle case di campagna pratiche ed essenziali, lo shabby chic style – dal termine “shabby” che significa logoro, trasandato – si riferisce a qualcosa di invecchiato nel tempo, ma usato in modo romantico, per dare all’arredamento freschezza e delicatezza.
I colori utilizzati dai due stili sono completamente diversi: il country chic predilige nuances accese come il rosso ciliegia, il giallo sole, il marrone e il verde in varie tonalità, al contrario lo stile shabby adopera colori tenui come carta da zucchero, rosa antico, bianco e salvia.
Il materiale di base e prevalentemente usato in entrambi i casi è il legno, che nell’arredamento country chic è grezzo, mentre nello shabby viene trattato con colori chiari e decapato.
Arredare una casa in stile Country Chic
La tipica abitazione country chic si presenta con una sala da pranzo con un tavolo in legno, coperto con una bella tovaglia in cotone a quadri bianchi e rossi, un cassettone di legno grezzo all’ingresso, una grande credenza in cucina con piatti e stoviglie a vista e in camera da letto un letto in stile rustico. Questi appena elencati sono gli elementi centrali dell’arredamento country chic, quelli che per primi attirano l’attenzione di chi entra in una casa arredata con questo stile, ma di stili country chic ne esistono varie tipologie: inglese, americano, francese e classico. Andiamo ora a vedere insieme in cosa si differiscono.
Il country chic inglese ed il country chic americano
Lo stile country chic inglese nasce negli anni ‘40 e si caratterizza per essere uno stile elegante e delicato, con colori caldi e utilizzo di carte da parati con fantasie floreali.
Lo stile country chic americano, invece, nasce negli Stati Uniti tra il XVII e XVIII secolo, non è uno stile delicato come quello europeo, ma si caratterizza per l’utilizzo di materie prime locali, come per esempio tronchi adoperati per ricavare dei grandi tavoli. Lo stile americano si contraddistingue per essere pratico ed essenziale e per adoperare arredi massicci fatti con pietre grezze e grandi camini.
Il country chic francese o provenzale
Il country chic francese è il classico stile provenzale, ispirato alla natura e alla vita all’aria aperta con il profumo dei fiori di lavanda. Gli interni delle stanze sono caldi e accoglienti, i mobili hanno l’effetto vissuto ma conservano una nota romantica, vengono utilizzate travi di legno a vista, pavimenti in pietra, grandi divani e in un angolo della stanza si trova sempre un camino.
Il country chic classico
Il classico country chic è quello che richiama lo stile campagnolo, ma in maniera elegante, caratterizzato da mobili in legno e che, tra tutti i tipi di country, subisce maggiormente l’influenza dello shabby chic. I due stili a volte si fondono e si mixano, creando uno stile unico nel suo genere pur mantenendo la loro individualità.
I materiali dello stile Country Chic
I materiali che vengono usati prevalentemente nello stile di arredamento country chic sono il legno e la pietra grezza. Vengono scelte le fantasie floreali come spighe, girasoli, papaveri ed elementi decorativi tipici come stivali da cowboy, cappelli, ceste in vimini e attrezzi da campagna.
Tessuti, stoffe e tendaggi per una casa country chic
Nell’arredamento country chic viene fatto molto uso di tessuti: il lino, il cotone, la juta accostati a un chiaroscuro di colori e alle fantasie tipicamente rustiche, quali il quadrettato bianco e rosso tipico della campagna.
Porte scorrevoli per stile Country Chic
Qualsiasi stile sceglierete per la vostra casa, l’importante è che sia il vostro stile e che vi faccia sentire a vostro agio, che si crei l’atmosfera desiderata per la casa dei vostri sogni. A noi di Eurocassonetto piace definirci “costruttori di felicità”, perché mettiamo il massimo dell’impegno per riuscire a realizzare porte e sistemi scorrevoli che più soddisfano la vostra idea di casa, anche in perfetto stile country chic.
L’arredamento country chic comprende anche porte e finestre, pertanto se si vuole mantenere lo stile country è necessario stare attenti a quali scegliere, noi vi consigliamo quelle in legno che evocano maggiormente lo stile delle case di campagna, oltre a garantire l’isolamento termico, la resistenza e la durata nel tempo.
Le forme di porte e finestre devono essere più classiche possibili, in modo tale che si possa dare maggiore risalto all’arredamento country chic. Noi di Eurocassonetto possiamo fornirvi anche porte e finestre in pvc che sembrano legno ugualmente isolanti e robuste, che diventeranno dei veri complementi d’arredo per le vostre case.
Qualsiasi stile avete scelto per la vostra casa noi di Eurocassonetto possiamo proporvi finestre e sistemi scorrevoli per porte che fanno al caso vostro. Non esitate a contattarci al numero 0922/31885 oppure via email ad info@eurocassonetto.com, offriamo consulenza, progettazione e sviluppo di ogni tipo di porta e finestra e avremo la soluzione che fa per voi utilizzando i moderni sistemi scorrevoli a scomparsa.