
24 Giu Le aziende come simboli e il valore delle partnership
Porte scorrevoli: non solo oggetti, ma simboli
Porte scorrevoli concepite come semplici oggetti? Assolutamente sbagliato. Ogni prodotto, così come ogni servizio, erogati da una azienda sono ciò che l’azienda stessa rappresenta: i valori, i desideri, la vision, la mission. Dietro a ciascuna azienda ci sono fondamentalmente le persone, che si rivolgono ad altre persone. E dietro a tutti loro ci sono emozioni e speranze. Mai come in questo momento storico così delicato abbiamo bisogno di contatti umani e anche le aziende hanno necessità di attivare solide relazioni con i propri pubblici.
L’importanza dei contenuti per le Aziende
Questo periodo ci ha cambiato profondamente e ha modificato le nostre regole di vita oltre che la qualità di relazioni. Abbiamo bisogno di contenuti: tutti indistintamente. Le aziende devono sì creare prodotti o erogare servizi, ma esse stesse devono farsi produttrici di contenuti in senso lato, di relazioni in grado di creare legami con i propri fornitori o con gli utilizzatori dei propri prodotti. Ecco che allora per noi di Eurocassonetto porte scorrevoli in vetro, porte finestre scorrevoli, porte interne scorrevoli, porte scorrevoli esterne non sono semplicemente degli infissi, ma trasferiscono i nostri valori: quel voler fare parte della casa, e quindi della vita e della felicità, dei nostri clienti.
Ci sono ancora le Aziende di valore?
Beh, lungi dal voler fare polemiche, non come impresa, ma in primis come persone ci interroghiamo ogni giorno sulla possibilità che le aziende siano produttrici di valori per i propri fruitori, piuttosto che strutture organizzate esclusivamente sul personale guadagno stesso.
In sintesi le aziende sono in grado oggi di produrre contenuti, trasferire benefici, valori, o persino emozioni? Prodotti e servizi erogati sono facilitatori della qualità di vita di chi ne usufruisce? Oggi le aziende sono in grado di creare legami solidi con i propri pubblici di riferimento? Ma è sempre vero?
Guardiamo oltre il confine economico
Chi fa azienda ha in primo luogo un dovere etico e morale verso i propri pubblici di riferimento, siano essi fornitori, sia rivenditori, sia utilizzatori finali dei prodotti e dei servizi forniti.
Soffermiamoci su di un punto fondamentale: se una azienda a volte non riesce a sopravvivere ai tempi, è sempre responsabilità di cause esterne? Non è che per caso quella componente così nascosta (eppure tanto preziosa) dell’essere erogatore di valori poi all’esterno non passa?
Se non si è capaci di creare relazioni e di trasferire emozioni e contenuti, è difficile che qualsiasi azienda possa sopravvivere impostando tutto sul personale utile monetario.
Fermiamoci e capiamo cosa diamo: solo sistemi per porte scorrevoli o valori?
Probabilmente la risposta che ci daremo sarà anche esaustiva nel capire gli shock di sottoproduzione, il sottoconsumo, i mancati ordini, la sottocrescita.
Inutile dire che le Aziende non possono deresponsabilizzarsi, né prescindere dalla necessità di “dare”. Questo anche perché non possiamo e non dobbiamo credere di poter fare tutto da soli.
Il valore delle partnership
L’emergenza Covid ci ha forzatamente isolati, messo alle corde del ring. Ma una cosa ha fatto comprendere bene: non siamo nulla senza la nostra dimensione sociale, su cui si fonda anche il principio di suddivisione del lavoro. L’importanza delle partnership e delle collaborazioni ci hanno restituito quel senso civico che si basa sul principio della mutualità. Termine ormai davvero desueto. E purtroppo non soltanto nel lessico, ma nell’economia sociale, dove i rapporti devono essere basati solo sulla fiducia, nell’intercettare interessi affini.
In conclusione
Andiamo oltre la creazione di beni e servizi di consumo, assolutamente inadeguati a interpretare la realtà che deve attivare relazioni profonde tra gli esseri umani. Relazioni che vadano oltre un mero scambio di beni, servizi e moneta.
Quando parliamo in qualità di Aziende, non mettiamo al centro quel “Noi” che tanto ci affascinava nell’era del consumo individuale, ma focalizziamo l’attenzione sul “Voi”, sì voi consumatori, voi fornitori, senza i quali “Noi” non esisteremmo neppure. Solo per “Voi” è comprensibile il nostro progetto imprenditoriale: la nostra responsabilità di rendervi felici, sereni, sicuri con ciò che facciamo.
Per questo Eurocassonetto non vuole fornirvi semplici porte scorrevoli, ma contenuti di valore.
Sapendovi ascoltare e solo raccontando il “Voi” dentro ogni cosa, troveremo tutti una parte di Voi in ogni prodotto o servizio erogato.
Solo quando sapremo che rivenditori, fornitori o utilizzatori finali vi sarete sentiti valorizzati in maniera reale dal nostro operato, saremo sereni e felici nel dirvi “Grazie” carico di riconoscenza: e non per il traguardo del fatturato, ma per la vostra fedeltà al brand, e per aver sposato in pieno la filosofia aziendale sottostante.
Seguiteci anche sui nostri Social Facebook ed Instagram per condividere insieme una lunga storia fatta di valori, contenuti e forme.