Porte in tamburato, cosa sono e perché sceglierle per la tua casa 

Porte in tamburato

Porte in tamburato, cosa sono e perché sceglierle per la tua casa 

Sempre più persone scelgono di avere delle porte interne in legno tamburato, in questo modo scelgono un processo di qualità economico ed ecologico. Queste porte stanno sempre di più entrando nelle nostre case ed è per questo che, per sfatare alcuni miti su di esse, ed entrare nel dettaglio abbiamo deciso di approfondire la questione. 

In questo modo chiunque stia pensando di rimodernare la propria casa saprà scegliere se le porte in tamburato si adattano alle sue specifiche esigenze.

Cosa è la porta Tamburata 

Iniziamo a vedere cos’è una porta in legno tamburato, si tratta di una parte in legno cave all’interno o meglio sono costruite in tre diversi strati e sono l’ideale per le case poiché permettono di isolare acusticamente una stanza mantenendo le porte leggere ma con un’incredibile resistenza.

Esistono dei vantaggi specifici che solo le porte in legno tamburato possono vantare per un’abitazione, vediamoli insieme così da capire meglio cosa sia una porta in legno tamburato:

  • Sono porte leggere. Hanno un peso specifico davvero diverso rispetto alle porte in massello o con pannello listellare.
  • Sono porte altamente stabili. Sono porte costruite per assorbire minore umidità rispetto alle altre e questo non le deforma con il tempo.
  • Sono porte che durano a lungo. La loro leggerezza e la loro costruzione anti-umidità permette loro di durare nel tempo molto di più di tante controparti.
  • Sono porte ecosostenibili. Spesso i materiali interni sono di riciclo e questo aiuta l’ambiente.

Ecco quali sono le principali caratteristiche di una porta di questo tipo.

Perché il tamburato si chiama così 

Vediamo allora le porte tamburato perché sono chiamate in questo modo, da dove deriva questo curioso nome? Con il tamburato si identifica il telaio esterno che incornicia la porta e al cui interno è allestita tutta la struttura interna alveolare capace di donare leggerezza e resistenza alla porta. 

Che struttura ha il tamburato 

Questo tipo di porte hanno delle specifiche davvero attente per fornire i benefici di cui abbiamo appena parlato, cerchiamo quindi di scoprire come sono fatte ovvero qual è la loro struttura poiché solo in questo modo potremmo capire perché si adattano alle esigenze specifiche di ogni singolo abitazione e di ogni famiglia. 

Le porte tamburato sono costruite secondo un metodo che prevede tre diversi strati:

  • Il primo strato. È quello chiamato pelle ovvero gli strati esterni in truciolare, in legno massello, compensato oppure in laminato plastico HPL o in MDF.
  • Il secondo strato. È il telaio perimetrale capace di mantenere insieme la struttura.
  • Il terzo strato. Detto strato interno è costruito a nido d’ape in cartone e può avere uno spessore che varia da 1,3 cm a 3,3 cm. Questo tipo di struttura alveolare viene poi compattata, pressata e incollata a caldo.

Come si produce il pannello tamburato 

La produzione del pannello tamburato è derivata da una compressione millimetrica che permette di compattare il materiale che viene poi fermato con della colla a caldo. La parte più importante della produzione e che spesso è quello che attira tutti coloro che sono interessati all’impatto ecologico è che le porte di questo tipo possono essere prodotte e avere poi grande bellezza con materiali riciclati e questo permette non solo di abbassare i prezzi ma anche di avere in casa un occhio di riguardo per l’ambiente.

Quanto costa il legno tamburato 

I prezzi porte in legno tamburato possono variare e dipendono in larga misura dagli elementi utilizzati per comporle. Nonostante questo, possiamo vedere come siano davvero poco costose e siano un ottimo investimento nel tempo. 

Con un piccolissimo investimento di budget si potrà avere un prodotto capace di resistere negli anni, sebbene non si possa fare una stima dei prezzi porte interne in legno tamburato uguale per tutti gli utilizzi e rifiniture possiamo dire che i prezzi in media oscillano dai 200 euro fino agli 800 euro ma tutto dipende dalle specifiche esigenze di qualità e di arredo di una casa.

Quanto pesa una porta in legno tamburato 

Le porte tamburate pesano davvero poco e questo perché al loro interno sono vuote. Questo comporta un incredibile vantaggio: non ci saranno stipiti e muri che si incresperanno per lo sbattere delle porte e nemmeno cardini che oscillano, si inclinano o cedono. 

Per chi vuole avere porte resistenti e poco peso strutturale questo tipo di prodotti sono davvero quello che serve avere in casa.

Come pulire le porte in legno tamburato

Concludiamo con alcuni consigli su come pulire le porte tamburate. Non preoccuparti la procedura è davvero semplice: ti basterà inumidire un panno in microfibra con un pizzico d’acqua e del sapone neutro per pulire le porte, davvero niente di più semplice. Se la porta tamburata è laccata di lucido puoi anche pensare di utilizzare un detergente specifico per la pulizia dei vetri.