Finestre scorrevoli a scomparsa, un’ottima idea per guadagnare spazio

Finestre scorrevoli a scomparsa

Finestre scorrevoli a scomparsa, un’ottima idea per guadagnare spazio

Nelle case e appartamenti la metratura calpestabile viene ridotta da una pessima scelta dei serramenti e infissi. I modelli classici sacrificano lo spazio esistente perché hanno bisogno di un “raggio” di azione. Aprire una porta obbliga a spingerla verso fuori e lasciare un’area di movimento senza ostacoli.

I balconi diventano piccoli e scomodi per questo problema poiché le persiane ad ante esterne occupano le pareti su cui si poggiano. Cosa fare per avere una metratura libera? La soluzione si chiama: infissi scorrevoli a scomparsa.

Attualmente, con le agevolazioni per la ristrutturazione, le finestre scorrevoli a scomparsa sono richiestissime. Pratiche, funzionali e semplici da usare, con un recupero certo della metratura inutilizzata, sono una vera moda.

L’infisso scorrevole a scomparsa è sia da interno che da esterno, dove ci sono delle sensibili differenze per la resistenza dei materiali.

L’obiettivo principale è quello di avere una casa che sia ampia e con tanta luce naturale, che faccia poi risparmiare anche sull’uso dell’elettricità, avendo bollette “leggere”.  

controtelaio finestre scorrevoli

Le camere interne dovrebbero avere dei serramenti scorrevoli a scomparsa poiché essi sono di moda e di design, regalando un tocco innovativo, ma intramontabile.

Le porte possono essere di diversi materiali come legno, PVC o vetro. Anzi se volete sfruttare la luce naturale, perché non usare delle vetrate? Un’ambiente luminoso offre un look di tinteggiature alle pareti di diversi colori senza creare un’atmosfera cupa.

Mentre i serramenti a scomparsa per esterni sono resistenti alle intemperie, ma notiamo che poi non soffrono dei problemi che ci sono delle strutture classiche.

Per esempio sono private di “cardini” rotatori, che poi sono quelli che si arrugginiscono, deformano o si spaccano negli anni. Gli infissi a scomparsa per esterni hanno un meccanismo di movimento protetto dal telaio e rimangono funzionali negli anni. 

Un’altra tendenza nelle nuove ristrutturazioni è quella di abbattere intere pareti delle facciate e sostituirle con delle vetrate scorrevoli a scomparsa per esterni. Quest’ultime si possono posizionare perfino per chiudere dei balconi avendo un ulteriore ambiente da usare come meglio si crede, come camera aggiunta, salottino esterno, piccola palestra personale o sala giochi per bambini.

Cosa sono le finestre a scomparsa

Iniziamo dall’A,B,C e spieghiamo cosa sono le finestre scorrevoli a scomparsa. Parliamo di una finestra che scorre lateralmente o verticalmente su dei binari che sostengono nel movimento. Il peso è distribuito su delle “ruote” invisibili. Sono leggere e, private delle barriere di contenimento, che troviamo in una finestra classica, fanno entrare molta luce naturale.

Esistono varie tipologie come la finestra scorrevole a scomparsa tradizionale, che si nasconde dietro un vetro fisso, finestra a scomparsa nel muro, dove l’anta penetra all’interno del muro, e finestre a scomparsa scrigno, contenute in un telaio mobile. Tutti i modelli sono adatti per qualsiasi ambiente, soprattutto per i piccoli appartamenti dove ogni centimetro diventa essenziale.

 

 Le finestre scorrevoli interno muro sono state l’acquisto principale dei cittadini alle prese con delle ristrutturazioni. Perfino le attività alberghiere le prediligono a livello di design.

In caso avete un balcone, vivendo in un appartamento in città ci sono dei balconcini piccoli, ma graziosi, rendeteli spaziosi con una porta finestra a scomparsa. Immediatamente noterete la differenza confrontandoli con i vecchi infissi che c’erano prima della sostituzione con degli infissi scorrevoli a scomparsa per esterni.

Perché non curare anche la sicurezza avendo delle inferriate scorrevoli a scomparsa oppure delle inferriate a scomparsa scrigno? Sceglietele in base alla tipologia di finestra che si è montata.

Quanto può costare una finestra scorrevole

Sostituire un infisso con modelli che siano più innovativi, è una spesa che spaventa, ma oggi le agevolazioni edilizie consentono di avere uno sconto immediato in fattura del 50%.

Parlando di spesa, perché si devono calcolare i costi, cerchiamo di fare una breve selezione. Gli infissi scorrevoli a scomparsa per esterni prezzi dalle 2.500 euro a 3.200 euro, ma dove c’è un vetro isolante, sia termico che acustico, IVA e manodopera, cioè il montaggio. Inoltre le dimensioni partono da 170 cm fino a 230 cm a cui si potrà aggiungere lo sconto immediato in fattura.

Mentre per le finestre scorrevoli a scomparsa prezzi dalle 800 euro a salire. Il costo varia in base al materiale scelto e poi alla tipologia di vetro applicato. Per le inferriate a scomparsa scrigno prezzi al mq da 120 euro fino a 330 euro. 

Facciamo una precisazione! Sia gli infissi che le finestre scorrevoli a scomparsa sono componibili, nel senso che un cliente può scegliere il materiale, la tipologia di vetro e le dimensioni. Dunque i costi sono sempre diversi ed è per questo che si consiglia di chiedere dei preventivi dettagliati e con lo sconto immediato in fattura del 50%.