Arredamento stile scandinavo: semplicità e funzionalità

Arredamento stile scandinavo

Arredamento stile scandinavo: semplicità e funzionalità

Quando immagini la tua villa dei sogni, spesso pensi a tutte quelle foto che hai visto su internet o sulle riviste, dove sono preponderanti i colori pastello, ambienti molto luminosi e materiali come il legno. Questo stile si chiama arredamento stile scandinavo, tanto in voga negli ultimi tempi.
Vediamo insieme da cosa è caratterizzato.

Cosa si intende per stile scandinavo?

Non si conosce esattamente in quale epoca è nato lo stile scandinavo, in quanto ha preso forma dal design nordico, il quale caratterizza ampiamente il mondo moderno. A seguito delle due guerre mondiali, l’Europa è stata inondata da una forte voglia di modernità. Questa nuova moda ha portato dai paesi nordici uno stile che dava molta importanza alle caratteristiche e forme naturali dei materiali.

La filosofia di questo tipo di design è che la funzione è l’aspetto principale di ogni complemento d’arredo. Le abitazioni arredate in stile scandinavo si possono riconoscere subito, proprio per la loro particolarità, offrono all’istante una sensazione di calore e purezza, soprattutto per la prevalenza del colore bianco. Il design è razionalizzato su ciascuna scelta, anche dove i dettagli sembrano scelti a caso, con lo scopo di creare armonia. Lo stile scandinavo esiste di diversi tipi: vintage, moderno o mid-century adatto per i nostalgici ed è caratterizzato da tonalità di arancione e giallo nei dettagli e prevale il legno.

Arredamento Stile scandinavo

Arredamento Stile scandinavo

Come arredare casa in stile scandinavo?

A esprimere bene le caratteristiche dello stile nordico ci sono due parole fondamentali: luce e legno. Il motivo è il luogo della sua origine, ovvero nei paesi nord europei. In questi posti per diversi mesi dell’anno la notte è più lunga del giorno, quindi nelle case è fondamentale avere molta luce, proprio per renderle più vivibili e accoglienti. Essa deve entrare dalle finestre, le quali sono molto grandi e numerose, colorate con toni chiari, perché dovrebbero riuscire a catturare la luce e a far sembrare le stanze maggiormente ampie.

Il secondo aspetto fondamentale dello stile nordico è il legno, in quanto in questi posti è abbastanza semplice recuperarlo, grazie alle numerose foreste presenti. Anche le case vengono costruite con questo materiale, in quanto ha un alto potere isolante, ideale per potersi riparare dal forte freddo, specialmente nei mesi invernali.

Altri elementi preponderanti nelle abitazioni in stile nordico sono i tappeti a pelo lungo e la loro trama morbida li rende calorosi e accoglienti, ideali per riempire lo spazio tra i divani, sotto il tavolo o accanto al letto; il tutto con personalità e semplicità.

Arredamento in stile scandinavo

Legno bianco nello stile scandinavo

Nell’arredamento stile scandinavo la scelta del legno bianco o chiaro è iconica, specialmente nelle cucine e nelle pareti del soggiorno.
Ad esempio, spesso nelle riviste troviamo una cucina in legno per il piano e le ante inferiori, invece i mobili superiori in bianco. Molte volte si usano dei giochi di colore tra bianco e legno, i quali vengono bilanciati tra le parti superiori e inferiori, proprio per creare armonia. Insieme a questo, le ante possono essere opache, invece del laminato e lucido, per garantire un look ancora più in linea con questo stile.

Puoi scegliere un punto focale della stanza, come ad esempio il tavolo da pranzo, il quale può avere le venature a vista con gambe geometriche. Molto spesso non si preferiscono le quattro gambe presenti ai lati, ma un solo elemento situato al centro, dal quale partono le gambe del tavolo in modo diagonale. Puoi scegliere la stessa texture per il piano del bagno e per le scrivanie. Un suggerimento è quello di effettuare sempre un trattamento protettivo e impermeabile al legno, proprio per evitare che le macchie del cibo o di bibite possano rovinarlo e molte volte non si può rimediare al danno.

Arredamento in stile scandinavo

Cucina in stile scandinavo

Se nella tua abitazione si può inserire una porta a scomparsa, sceglila a scorrimento esterno in legno e in questo modo avrai un ambiente caratterizzato da un calore e fascino rustico.

Per l’illuminazione puoi prediligere le lampade che presentano forme particolari e puoi scegliere una tonalità di luce calda o naturale, proprio per incrementare l’aspetto accogliente della stanza.

Un ultimo suggerimento è quello di non mettere assolutamente da parte i dettagli, in quanto sono loro a donare risalto ai complementi d’arredo. Puoi aggiungere sui divani tanti cuscini, sempre usando la palette adeguata e oggetti funzionali e originali, ovviamente in linea con lo stile nordico.

Quali sono i materiali tipici dello stile scandinavo?

Il legno è presente in diverse scelte d’arredamento, dai mobili al pavimento e dagli infissi alle finestre. È particolarmente indicata una colorazione chiara, in quanto garantisce alle stanze un aspetto maggiormente contemporaneo rispetto ai colori scuri e, oltre a ciò, offre calore e luminosità.
I suggerimenti sono tonalità come acero, faggio, noce e abete bianco.

Per offrire una sensazione di calore e natura molto forte, un consiglio è quello di scegliere mobili in legno naturale. Se lo spazio fosse sufficiente, potresti prediligere il materiale per un tavolo da pranzo, oppure per dei dettagli, ad esempio specchi, cornici, tavolino da caffè e appendiabiti.

Per poter realizzare lo stile scandinavo è importante anche selezionare bene i tessuti, come le trame metriche, ovvero: lana, cotone e lino per i cuscini e coperte, ad esempio.

Zona living in stile scandinavo

Palette colori per un arredo scandinavo

Oltre al bianco, la palette colori per un arredamento scandinavo presenta tonalità luminose e chiare, da scegliere in base ai propri gusti. Un esempio è il grigio, che può avere diverse sfumature, come: perla, platino e polvere e sta abbastanza bene con il bianco e con il legno chiaro.

Ultimamente è molto diffusa una sfumatura che va dal grigio al beige, chiamata appunto greige.
Si tratta di un miscuglio tra note calde e note fredde di entrambi i colori, con un risultato elegante, ma con un look minimal, contemporaneo e neutro. Puoi scegliere questa tonalità per le pareti.
Se non vuoi usare colori troppo semplici, ma vorresti tonalità particolari, puoi selezionare le tinte pastello, come: verde salvia, avorio, rosa cipria e turchese opaco. L’importante è prediligere sempre quelle chiare e tenui e non scure o accese.

Le tende devi preferirle con pochi strati di filato, proprio per far entrare bene la luce naturale.

Quale tipologia di porte si adatta perfettamente a un design nordico?

L’azienda Eurocassonetto si occupa della produzione di sistemi scorrevoli e controtelai per porte a scomparsa. La ditta nasce nel 1973 ed è divenuta negli anni un punto di riferimento della regione Sicilia. L’anno 2007 è stato caratterizzato da una grossa svolta, ovvero la realizzazione di porte scorrevoli e a scomparsa, con commercializzazione sul mercato sia nazionale che estero.
A un design nordico si adattano perfettamente delle porte a filo, controtelai per porte a filo e porte a scomparsa.

FRAMELESS TOP

Questa porta presenta il controtelaio senza limiti di altezza e senza cornici. Si tratta di una porta a scomparsa e scorrevole minimalista, ma anche elegante.
La struttura è formata da un binario in alluminio, il quale permette d’incapsulare la porta dentro il falso telaio.

FILO

Questo sistema FILO a porta battente di Eurocassonetto è la giusta soluzione per le tendenze moderne e attuali di arredamento e design.
Essa diventa completamente invisibile, in quanto non presenta fronzoli e dettagli evidenti.
L’articolo viene fornito senza cerniere, telaio e serratura e su richiesta è disponibile anche in dimensioni fuori dallo standard.
Il pannello della porta si può scegliere in diversi colori e finiture in primer, per poterle verniciare in base al proprio gusto o della stessa tonalità del muro.

EUROCASSONETTO FRAMELESS

Questa porta non sparisce solamente dentro il muro nel momento in cui è aperta, ma pure quando è chiusa. Ciò avviene perché si mimetizza con la stanza e la parete.