
18 Ago Porte filomuro: quando l’essenziale è invisibile agli occhi
Sommario
Porte filomuro: quando preferirle e perché
Le porte filomuro, conosciute anche con il nome di porte rasomuro, hanno il grande vantaggio di eliminare gli stipiti, i coprifili e le cornici. In questa maniera si realizza otticamente, ed esteticamente, una perfetta continuità con la parete che le accoglie.
Grazie alla loro caratteristica principale, ovvero quella di scomparire all’interno del muro parete, sono praticamente quasi invisibili e per questo godono di una elevata risposta verso tutte le esigenze di spazio, arredo ed estetica. State già immaginando le vostre porte filomuro scorrevoli? Bene, allora scopritene di più, leggendo il nostro articolo.
Porte scorrevoli filomuro per una casa flessibile
Sempre più protagoniste dell’interior design le porte a filomuro, proprio perché prive di un telaio a vista, bene si adattano ai colori, ai materiali e alle finiture di pavimenti e pareti, soprattutto nelle abitazioni contemporanee in stile minimal.
Senza dubbio la scelta delle porte filomuro scorrevoli è quella ideale se l’obbiettivo è recuperare spazio, soprattutto quando è possibile inserire il controtelaio di scorrimento all’interno del muro. Nelle case con dimensioni più contenute, questa soluzione consente di far risparmiare fino a un 10% circa di spazio, oltre ad agevolare i movimenti all’interno di corridoi di strette dimensioni e disimpegni angusti.
Un altro vantaggio nell’utilizzo di pannelli scorrevoli è poi quello di mettere in comunicazione due stanze attigue, oppure dividerle all’occorrenza, o addirittura di ricavare una stanza in più, semplicemente ritagliando un angolo con due pareti divisorie mobili che possono separare un bagno all’interno di una camera da letto, o delimitare una cabina armadio.

Porta filomuro a battente
Filomuro porte e design di interni
Una delle ultime tendenze in fatto di interior design è quello di rendere l’anta filo muro un elemento d’arredo essenziale, facendo sì che non scompaia visivamente del tutto, ma che resti visibile, seppur in minima parte.
Questo può essere fatto grazie anche alla ampia variabilità di contrasti cromatici e di materiali con i quali è possibile realizzare parecchie soluzioni creative.
Se desiderate un consiglio, preferite sempre pannelli porta a tutta altezza, che vanno da pavimento a soffitto, così da dare giusto risalto alla porta a scomparsa rendendola protagonista, e integrandola perfettamente con l’architettura degli ambienti.
Con una soluzione a filomuro inoltre avrete una ampia scelta delle finiture: il pannello può essere fornito grezzo per verniciarlo dello stesso colore delle pareti, oppure essere fornito già laccato lucido o opaco, o ancora rivestito in opera con carta da parati, con boiserie in legno, infine essere realizzato in legno o vetro.
Altro vantaggio è anche la versatilità: sono infatti adatte per l’installazione in pareti in muratura e intonaco e per quelle in cartongesso, in dimensioni standard o fuori misura.
Potrete inoltre scegliere le vostre porte filomuro nella versione a tirare e a spingere, a una o due ante, anche nella forme di trapezio per correggere ad esempio la pendenza di un sottoscala e delle mansarde.
Come si classificano le porte filomuro?
Le porte a filomuro si dividono in 3 principali categorie:
Porta filomuro a battente
La porta a filo muro a battente si sceglie soprattutto perché garantisce continuità visiva con la parete, in quanto questa tipologia elimina ogni cornice e crea una linearità tra muro e porta. Per questo motivo infatti vantano grande adattabilità all’arredo interno diventando coordinate con le ante dell’armadio, delle porte di ingresso blindate e con il battiscopa a scomparsa, tutto magari installato proprio a filo muro.
Porta filomuro scorrevole
Questa porta scompare all’interno della parete e crea un elegante compromesso tra estetica ed esigenze di spazio. Ideali per separare ambienti, ricavare angoli all’interno di stanze, rendere comunicanti ambienti divisi.
Porta filomuro a bilico verticale
Queste porte, incernierate a un perno a scomparsa nel pavimento e nel soffitto, si aprono girando attorno al proprio asse verticale e possono essere aperte sia verso sinistra sia verso destra.
Queste tipologie si utilizzano soprattutto nei grandi ambienti, perché sono parecchio scenografiche. Un utilizzo infatti di solito è quello di poter fungere da chiusure di cabine armadio dalle grandi dimensioni.

Cabina armadio a filo muro
Quali sono gli aspetti più delicati di una porta filomuro?
Certamente belle e pratiche lo sono, ma la posa di queste porte a scomparsa deve essere eseguita solo da installatori professionisti. Il montaggio di una porta filo muro prevede infatti l’installazione un telaio metallico murato a scomparsa nella parete, cosa che va considerata in anticipo già dal progetto di ristrutturazione.
In questo caso, infatti, la porta va installata prima di stendere gli intonaci e il perimetro dello stipite a contatto con l’intonaco viene lavorato con cura per consentire il perfetto aggrappaggio dei materiali di rivestimento. Anche il telaio va rifinito e lavorato con i materiali dedicati per consentire una corretta adesione della pittura e delle vernici date come fondo.
Anche nel caso di porte scorrevoli nella parete, la posa in opera va fatta per bene, inglobando anche un attento lavoro su controtelaio, regolazione dell’anta e finiture, così da garantire la riuscita del lavoro in termini estetici e di funzionalità.
Noi di Eurocassonetto da quasi 50 anni ci occupiamo di voi e delle vostre case, progettando, realizzando e posando in opera controtelai e sistemi scorrevoli per porta a scomparsa. Abbiamo trovato tantissime soluzioni, rispondendo persino alle richieste più personalizzate e reso felici moltissime famiglie italiane adeguando i nostri prodotti alle loro specifiche esigenze. Contattateci per una consulenza, saremo felici di soddisfare i vostri desideri d’arredamento e di design.
Seguiteci anche sulle nostre pagine social Facebook ed Instagram per avere tanti consigli e pratiche soluzioni.