
11 Ago Arredo industrial chic, lo stile che piace ai più giovani
Sommario
Arredo industrial chic, da dove iniziare?
Siete alla ricerca d’ispirazione per arredare la vostra casa, vi incuriosisce l’arredo industrial ma non sapete da dove iniziare? Allora, siete nel posto giusto!
L’arredo stile industrial è uno dei più gettonati degli ultimi anni, soprattutto quando si ha la necessità di dover arredare spazi molto grandi come loft ed open space.
Ma l’arredo industrial da dove nasce? Quali sono i materiali impiegati, gli arredi ideali ed i must-have per un design industriale ma non banale, freddo o poco accogliente? Continuate la lettura per saperne di più su questo stile di arredamento e la sua storia, a partire dagli anni Cinquanta fino ad arrivare ai giorni nostri.
Arredo industrial design, dove nasce?
L’arredo stile industrial nasce nella città di New York negli anni Cinquanta, recuperando e riutilizzando gli spazi in disuso, come ad esempio magazzini, depositi, fabbriche e grandi uffici, dandogli una nuova vita e creando nuovi spazi abitativi.
Ad incentivare e rendere famoso il recupero di questi spazi, è stato l’artista del movimento artistico “Pop Art”Andy Warhol, che scelse uno di questi edifici dismessi per dare vita alla sua celebre Factory, centro di ritrovo degli artisti degli anni Cinquanta. Più recentemente, si deve la diffusione su scala globale di questo stile, alle serie tv americane, che sono state delle vere e proprie fonti di ispirazione per l’interior design moderno.
Lo stile d’arredamento industriale, a rimarcare l’ambiente in cui prende vita, è costituto da elementi di design molto lineari, semplici e grezzi, spesso anche costituito da pezzi vintage e materiali di recupero.
È uno stile che si adatta benissimo sia ad uno spazio abitativo che ad un locale, come ad esempio una caffetteria o un ristorante. Nel caso di uno spazio abitativo, ad esempio, i loft ed i grandi open-space si prestano benissimo a questo stile di arredamento: infatti, sono spesso dotati di un soppalco, ideale per l’inserimento di ringhiere e scale in ferro o in misto materiale di ferro e legno, che andranno a delineare perfettamente le basi per un design industriale.
Colori ed elementi tipici dello stile industrial
Gli elementi tipici dell’industrial design sono sicuramente le pareti di mattoni grezzi, che spesso fanno già parte degli spazi abitativi, che donano quell’aspetto tipico delle fabbriche dismesse.
Diversamente dai design più moderni e lineari, quando si adotta un arredo industrial, si può scegliere di rendere visibili le tubature, elementi spesso nascosti da muri e pilastri.
Importante è la scelta della pavimentazione, per creare la giusta continuità nell’ambiente: i materiali più utilizzati e consigliati sono la resina ed il cemento o, per spezzare, anche un pavimento in legno duro che evita di rendere l’ambiente freddo e poco accogliente.
Proprio per evitare che si venga a creare un ambiente poco accogliente e molto freddo, l’impiego di materiali metallici è spesso stemperato dal legno e da luci calde.
Per quanto riguarda la palette colori si tende a preferire tinte scure come il nero, il grigio, l’antracite, un blu scuro e il testa di moro, ogni tanto stemperati da tocchi di colore come il rame o il verde ottanio.
Nonostante la parola d’ordine per l’arredo industrial sia open-space, quindi è escluso l’impiego di muri o porte che dividono gli ambienti, spesso anche chi non predilige un’apertura completa degli ambienti può adottare un design industriale, impiegando porte scorrevoli con binario esterno in materiale misto come legno e alluminio o, nel caso di porte scorrevoli interne, si può impiegare un misto di vetro e metallo che riprende lo stile delle finestre tipiche dello stile industriale.
Arredo industrial, quali sono i pezzi d’arredamento must have?
Perché l’arredo industrial sia completo, i pezzi di arredamento giocano un ruolo fondamentale.
Alcuni dei must-have ideali per questo stile possono essere:
- sedie in metallo da aggiungere alla penisola della cucina o al tavolo della sala da pranzo
- poltrone o divani in pelle, spesso con un look vintage anni Settanta
- tavolo in legno di recupero, spesso con piedi in ferro
- luci sospese con filo a vista
- stufa in ghisa per la zona living
- pezzi di arredamento vintage, anche non in perfette condizioni e con qualche imperfezione
Per gli amanti del DIY – Do It Yourself, l’arredo stile industrial è perfetto, perché dà la possibilità di creare oggetti di design senza preoccuparsi di imperfezioni, come ad esempio questo specchio in stile industrial.
Siete pronti ad arredare i vostri spazi in stile industrial? Se avete qualche curiosità in più potreste leggerne sul “La casa moderna” che offre una guida completa a questo tipo di arredamento.
È sempre importante affidarsi ad esperti del settore, per questo noi di Eurocassonetto siamo sempre pronti a fornirvi la nostra consulenza ed il nostro aiuto, per guidarvi con professionalità nella vostra scelta.