Misure controtelai porte interne, come regolarsi?

misure controtelai porte interne

Misure controtelai porte interne, come regolarsi?

Le misure controtelai porte interne sono tutte uguali?

Che siate seguiti da un gruppo di esperti o siate alle prese con un progetto completamente fai-da-te, è sempre importante conoscere i piccoli dettagli o delle curiosità riguardo a qualsiasi elemento che andrà inserito nelle vostre case, che si tratti di mobilio, cucine, tavolini da salotto, pareti o porte. Una delle cose da sapere, ad esempio, potrebbe essere la misura dei controtelai porte interne scorrevoli, soprattutto se si sta lavorando da autodidatti.

I controtelai per porte interne scorrevoli hanno sempre delle misure standard che devono essere rispettate per norma di legge, ma anche in questo caso potrebbero esserci delle piccole eccezioni, per design o per necessità.

Se non sapete da dove iniziare, ma siete curiosi o semplicemente interessati ad avere più nozioni possibili in materia, allora siete nel posto giusto, perché vi daremo delle linee guida per le misure controtelai porte interne e qualche piccolo approfondimento sul gergo legato all’argomento. Metro alla mano e si parte!

misure porte

Misure standard controtelai porte interne

Esistono delle misure standard di controtelai per porte interne scorrevoli e per telai di porte a battente, poiché per normativa edilizia ogni apertura che collega due ambienti deve sempre consentire un passaggio comodo per persone e oggetti. Inoltre, bisogna sempre rispettare le regole per l’abbattimento delle barriere architettoniche per chi ha difficoltà motorie.

Innanzitutto, facciamo chiarezza sul gergo utilizzato per delineare le misure dei controtelai: quando si parla di foro porta o luce di passaggio, si indicano le dimensioni effettive in altezza e larghezza dello spazio tra stipiti della porta e il pavimento; mentre se viene utilizzato il termine massimo ingombro, si va ad indicare la somma tra l’altezza dallo stipite al pavimento, la larghezza occupata dall’anta e lo spazio occupato dal controtelaio della porta a scomparsa.

Le misure standard per porte interne sono, per norma di legge, 80 cm in larghezza e 210 cm in altezza. Bisogna però fare attenzione, perché in larghezza non si può mai essere al di sotto di 75 o 60 cm, affinché si possa consentire sempre un passaggio fluido di persone o oggetti, come avevamo già accennato precedentemente.

misure porte interne

Cosa cambia per le porte con misure personalizzate?

Ovviamente, le porte possono essere anche di dimensioni personalizzate, a seconda dell’ambiente in cui verranno inserite. Ma cosa cambia e quali tipologie di porte possono avere misure personalizzate?

Che si tratti di porte scorrevoli o a battente, in entrambi i casi è possibile avere delle porte di dimensioni personalizzate sia in altezza che in larghezza (sempre non inferiore ai 60 cm). Per le porte scorrevoli interno muro, ad esempio, quando si ha uno spazio molto ampio a disposizione si può optare per un controtelaio che accoglie una doppia anta come nel caso delle proposte Leonardo o Donatello di Eurocassonetto o, ancora, due ante per lato che vanno in sovrapposizione come nella proposta Michelangelo di Eurocassonetto.

In caso di spazi ristretti a disposizione, ad esempio, potrebbe essere inevitabile avere delle porte di dimensioni speciali, come nel caso di ripostigli, mansarde, sottotetti oppure per dei sottoscala, come quello in cui era costretto a vivere il giovane Harry Potter, vi ricordate? In tal caso, sarebbe perfetta la scelta delle porte filo muro come FILO di Eurocassonetto, che può risultare la scelta più appropriata anche in caso di ampi spazi a disposizione. Per scelta di design, ad esempio, spesso queste porte superano le misure standard di 210 cm di altezza e arrivano fino al soffitto.

 

Che siate alla ricerca di controtelai per porte interne di misure standard o particolari, noi di Eurocassonetto sapremo aiutarvi e consigliarvi in qualsiasi caso, sempre facendo della professionalità e della qualità il nostro punto di forza.