Come dividere cucina e soggiorno? Dai mobili alle porte scorrevoli

dividere cucina e soggiorno

Come dividere cucina e soggiorno? Dai mobili alle porte scorrevoli

Da tempo la moda ci propone i cosiddetti “open space”, due ambienti fusi in uno unico, una grande stanza, senza pareti e senza nessuna struttura divisoria che possa servire a separare un ambiente dall’altro. Due stanze con destinazioni diverse tra loro che diventano un tutt’uno.

Solitamente questo tipo di disposizione viene adoperato tra il soggiorno, la sala da pranzo e la cucina, dove vengono riunite zone della casa che potrebbero benissimo essere separate da muri. 

Perché dividere cucina e soggiorno in open-space?

 

Dividere cucina e soggiorno

L’ open- space non è adatto a tutte le case, quindi non sempre è la scelta migliore. Dividere cucina e soggiorno in open-space può essere la scelta buona, quando si vuole condividere i pochi momenti della giornata insieme a tutta la famiglia, favorendo la conversazione e la convivialità stando tutti insieme.

Il vantaggio di dividere cucina e soggiorno in open-space, comporta che la stanza sarà più ariosa ed ampia e guadagnerà in luminosità. Gli unici svantaggi, ma che possono essere ovviati, facendo semplicemente una porta a scomparsa, riguardano una riduzione della privacy e quindi interferire con le varie attività svolte nella stanza, dispersione di odori e rumori e meno pareti su cui sistemare i mobili.    

Idee per dividere cucina e soggiorno

 

Dividere cucina e soggiorno

Una volta che si opta per un open-space per dividere cucina e soggiorno è importante trovare il giusto compromesso con i mobili che vorrete inserire nell’ambiente unico, senza riempire troppo l’ambiente e cercando di ottimizzare al meglio gli spazi.
Oggi si parla di semi-open space, quando per dividere cucina e soggiorno si cerca di delimitare i due spazi adoperando mobili oppure porte scorrevoli a scomparsa, aperte o chiuse all’occorrenza, ad esempio quando si sta cucinando per evitare che odori e fumi arrivino nel soggiorno.

Sul mercato ci sono numerose proposte, qui di seguito cercheremo di darvi qualche consiglio su come dividere cucina e soggiorno nel modo migliore, perché a volte può esserci l’esigenza di distinguere i due ambienti funzionali con semplici mobili o con vere e proprie strutture.    

Basta un semplice tavolo

Per dividere cucina e soggiorno in open-space, può essere sufficiente anche un tavolo, inserito nell’ambiente come divisorio o se l’ambiente è limitato, anche come salva spazio o alternativa  economica alle più ingombranti isole o penisole. 

Mobili e composizioni su misura

Dividere cucina e soggiorno

A volte può essere funzionale per dividere cucina e soggiorno adoperare un divano o una libreria, inserita al centro della stanza per schermare la visuale ed impedire di vedere ciò che c’è dietro.

Oppure si può optare per mobili su misura, creati ad hoc ed a proprio piacere per arredare l’ambiente, qualcosa di particolare che funga da elemento divisorio senza però separare in modo definitivo e totale gli ambienti.  

Elementi tra design e funzionalità

Oggi le case moderne, per dividere cucina e soggiorno, utilizzano elementi di design che allo stesso modo diventano funzionali all’ambiente. Per esempio una bella tv appesa, oppure un camino o una libreria bi-facciale, ultimo grido della moda in materia di divisione di ambienti, funzionale e versatile può arrivare da terra fino al soffitto.

Sistemi scorrevoli per dividere cucina e soggiorno

Una bella porta scorrevole può da la possibilità di decidere di stare in open-space, oppure separare le due stanze in base alle necessità o anche soltanto all’umore. Se non si vuole rinunciare all’open-space si può optare per sistemi a vetrate che mantengono la luminosità e l’effetto spazio, mimetizzandosi nell’ambiente circostante quasi come se non ci fossero. Se, invece, si vuole una maggiore tranquillità e privacy, possono essere scelte vetrate fumè o decorate.   

 

Proposte Eurocassonetto per dividere cucina e soggiorno nel vostro open-space

 

Dividere cucina e soggiorno

Le porte scorrevoli sono la soluzione più veloce e funzionale, per dividere cucina e soggiorno, ma anche la più utile per chiudere la cucina ed evitare che cattivi odori, fumi o rumori interferiscano con l’ambiente del soggiorno, compromettendo la sua funzionalità. Aprendo la porta scorrevole si potrà rendere nuovamente unico e conviviale l’ambiente.

Noi di Eurocassonetto abbiamo diverse proposte, per dividere cucina e soggiorno nel miglior modo possibile, con le nostre moderne soluzioni scorrevoli a scomparsa.

Qui vi proponiamo alcuni dei nostri fiori all’occhiello, che sono:    

Magnifiko, una porta maestosa, di grandi dimensioni, predisposta soltanto per avere le cornici laterali. Il binario è in alluminio e consente alla porta di essere inglobata all’interno del falso telaio.  

Aluminium, una porta scorrevole con binario in alluminio esterno muro, una soluzione moderna, adatta agli interni e agli arredamenti in stile contemporaneo.

Le porte scorrevole possono sostituire, in tutto e per tutto, pareti in muratura, sono salvaspazio e danno la possibilità di creare due veri spazi separati, sia acusticamente che visivamente.

Inoltre noi di Eurocassonetto vi offriamo la possibilità di scegliere tra diverse finiture, tinte, materiali e la possibilità di adattare la porta scorrevole a scomparsa al vostro stile di arredamento, classico, moderno o contemporaneo.

Contattateci per un preventivo o per qualsiasi curiosità o informazione, telefonicamente al +39 0922 31885 oppure via mail a info@eurocassonetto.com , noi di Eurocassonetto siamo a vostra completa disposizione per aiutarvi nella scelta dei vostri sistemi scorrevoli a scomparsa, per dividere cucina e soggiorno o qualunque stanza dove avrete necessità.