
01 Feb Arredare con il legno: il calore della natura in casa tua
Sommario
Il valore del legno nell’arredamento e l’importanza della scelta dei materiali
Oggi parliamo dell’arredamento in legno, una tipologia e una scelta davvero particolare. I mobili in legno, infatti, non sono in realtà tutti uguali come capita molto spesso di pensare: a seconda dei tipi di legno che si scelgono e in base a come sono realizzati si ottengono degli stili e delle caratteristiche differenti.
Ogni tipologia di legno per i mobili è caratterizzata da particolarità ben diverse tra loro, sia a livello estetico sia a livello strutturale. Ad esempio, sapevate che ogni legno è fatto da colori e striature tipiche, ma vi sono anche legni che possono essere più o meno resistenti alle muffe ed intemperie varie, tanto da riuscire a adattarsi anche ad ambienti interni o esterni?
Per riuscire a scegliere il tipo di legno perfetto, è necessario sapere come utilizzarlo e conoscere le tipologie di legno esistenti. La prima distinzione da fare è tra legni teneri e legni duri. I primi sono meno densi rispetto ai legni duri, privi di pori e con una struttura fine. Vengono utilizzati per realizzare mobili con un costo minore rispetto ai legni duri. I secondi, infatti, sono molto più costosi e pregiati e per questo vengono perlopiù usati per realizzare mobili per un arredamento di lusso.
Adesso, andremo a scoprire insieme l’importanza della scelta dei materiali e come poter creare ambienti caldi e accoglienti utilizzando il legno in casa.
Il legno come elemento di design: come creare ambienti caldi e accoglienti
Il legno è un materiale naturale che ha accompagnato l’evoluzione dell’uomo fin dalle sue origini. Non solo utilizzato per costruire abitazioni e arredi, il legno è anche un elemento di design di grande importanza per creare ambienti caldi, accoglienti e raffinati.
La scelta del tipo di legno è fondamentale per creare l’atmosfera desiderata. Il legno chiaro, come il faggio o il frassino, donano luminosità all’ambiente, mentre il legno scuro, come il noce o il wengé, conferiscono eleganza e raffinatezza. Inoltre, la finitura del legno, come laccato, spazzolato o grezzo, influisce sulla percezione dello spazio e dell’arredamento.
Il legno può essere utilizzato in molteplici modi per arredare la casa. Ad esempio, può essere utilizzato per creare mobili come tavoli, sedie, armadi e librerie. Questi pezzi di arredamento, realizzati in legno massiccio, sono robusti e duraturi e rappresentano un investimento a lungo termine per la propria casa. Inoltre, il legno può essere utilizzato come elemento decorativo per le pareti, come rivestimento in legno o come pannelli in legno. Questi elementi creano un’atmosfera calda e accogliente, rendendo l’ambiente più accattivante e invitante.
Il legno può essere combinato con altri materiali per creare un effetto di contrasto: ad esempio, può essere accostato a metalli come l’acciaio inox o il ferro, o a materiali come il vetro o la pietra, per creare un ambiente unico e originale. Inoltre, il legno può essere utilizzato insieme a tessuti caldi, come il velluto o la lana, per creare un’atmosfera accogliente e confortevole.
Per creare ambienti caldi e accoglienti con il legno, è importante anche considerare la luce. La luce naturale, proveniente dalle finestre, può essere utilizzata per valorizzare la bellezza del legno, mentre l’illuminazione artificiale può essere utilizzata per creare un’atmosfera intima e accogliente. Ad esempio, lampade a sospensione in legno o applique in legno possono essere utilizzate per creare un’illuminazione soffusa e confortevole.
Le caratteristiche del legno: durevolezza, estetica e personalizzazione
Tra le principali caratteristiche e proprietà fisiche del legno, ve ne sono alcune davvero importanti, ovvero la resistenza, la durezza, l’estetica e la personalizzazione.
Il legno possiede, infatti, una grande resistenza alla compressione, divenendo una delle sue caratteristiche principali. In alcuni casi, invece, la qualità della sua durezza è proporzionale al suo peso, di conseguenza, più pesa il legno e maggiore sarà la sua capacità di durezza. Il legno, inoltre, ha una bassa resistenza a trazione e una discreta resistenza al taglio.
Torniamo un attimo indietro in merito alla durezza del legno ed entriamo più nel dettaglio di questa sua qualità. Partiamo dal fatto che per quanto riguarda il concetto di “legno morbido” o legno tenero, non ci si riferisce alla leggerezza di peso, né tanto meno alla sua debolezza. Il legno morbido, infatti, appartiene alla famiglia delle conifere, che è caratterizzata da porosità e dalla capacità di ritenzione all’umidità. Il pino, ad esempio, è un tipo di legno morbido, ed è uno di quelli più conosciuti.
I legni duri, invece, si classificano in base alla loro durezza. Questa tipologia di legni deriva dalla famiglia delle latifoglie e comprende la quercia, la betulla, il mogano e la noce. I legni duri vengono particolarmente utilizzati dagli ebanisti proprio per la loro durezza e bellezza, per tale motivo vengono considerati di gran valore, soprattutto nei mobili più antichi. Un altro esempio di legno duro e pregiato, poi, è il ciliegio, la cui caratteristica principale risiede nel fatto che si essicca e si lavora molto facilmente.
Il legno per natura è un materiale molto vivo, che respira ed entra in perfetta relazione con il contesto in cui si trova. È un materiale composto da una texture disomogenea, vale a dire che non troverete mai un pezzo di legno identico ad un altro, ed è proprio questo che lo rende un materiale unico nel suo genere. Inoltre, il suo colore naturale è sempre diverso, con delle ossidazioni e delle venature differenti di legno in legno. Possiamo affermare con certezza, che quando il legno diviene un oggetto d’arredamento, finisce per conservare la memoria dell’albero da cui proviene. Per tutte queste ragioni, è corretto parlare di estetica del legno, che non si limita solamente a quanto possa essere bello o meno un mobile in legno.
Ed infine, come affermavamo in qualche riga più su, il legno ha una caratteristica di personalizzazione, perché partendo dalla sua materia prima, si possono creare diverse combinazioni di intagli, stili, creazioni armoniose, che rendono unico ogni arredamento.
La scelta del legno per la tua casa: criteri di selezione e soluzioni su misura
Scegliere di vivere in una casa realizzata in legno vuol dire andare incontro a delle esigenze che siano di tipo prestazionali. La costruzione in legno, infatti, si basa sul completo e reale rispetto della sostenibilità ambientale, in quanto riesce a garantire sicurezza antisismica, efficienza energetica e anche una buona dose di resistenza al fuoco e all’isolamento termico.
Scegliere, quindi, il legno per il proprio arredamento e per la propria casa, è una scelta che garantisce risparmio nel lungo periodo, perché attraverso l’abbattimento dei costi di riscaldamento e di climatizzazione, vi è una reale riduzione del fabbisogno termico permessa proprio dal legno stesso.
Il legno, inoltre, possiede un fascino unico nel suo genere, potremmo osare dicendo proprio che è un antico valore che è completamente impossibile da imitare. Da non sottovalutare il fatto che il legno si presti perfettamente alla realizzazione di complementi d’arredo su misura, quali possono essere librerie, cassettiere, tavoli e sedie e tanto altro, creando degli elementi unici e che si incastreranno perfettamente con gli ambienti della vostra casa. E se volete un consiglio, le tavole in legno sono quelle che si prestano molto bene per realizzare svariati progetti fai da te.
Come abbinare il legno con le porte scorrevoli
E dopo tutte queste caratteristiche che vi abbiamo elencato, come possiamo trovare una conclusione adatta se non quella di consigliarvi le nostre fantastiche porte scorrevoli per la vostra fantastica casa in legno? Il legno, del resto, è un materiale molto comune nella realizzazione di porte per sistemi scorrevoli, che siano essi esterno o interno muro.
Sul nostro sito troverete tantissime soluzioni che fanno al caso vostro e che renderanno il vostro ambiente un luogo tutto da amare e che, soprattutto, rispecchiano al 100% tutte le caratteristiche che un ottimo prodotto in legno deve avere. Ripassiamo insieme quali sono? Durevolezza, qualità, estetica e personalizzazione.
Noi di Eurocassonetto, come sempre, ci prendiamo cura dei nostri clienti, perché amiamo seguirli dall’inizio alla fine con la serietà e la professionalità che da 50 anni – ebbene sì, siamo ultra-maggiorenni! – ci contraddistingue e ci rende differenti!
Per qualsiasi curiosità o informazione vi basterà contattarci tramite recapito telefonico +39 0922 31885 oppure via mail a info@eurocassonetto.com. Le nostre porte scorrevoli vi attendono, con tante caratteristiche tutte da scoprire.