
10 Ago Arredamento classico: uno stile senza tempo
Sommario
Cosa è l’arredamento classico?
Hai intenzione di arredare la tua casa e non sai da dove partire? Allora devi assolutamente prendere in considerazione l’arredamento classico.
Lo stile classico, infatti, fa chiaro riferimento specialmente a quei mobili abbastanza grandi che ricalcano in modo vero e proprio il gusto della tradizione e vengono per tale motivo denominati “in stile”.
Ne esistono diversi e tutti facenti parte di molte epoche classiche: Luigi XVI, Impero, Direttorio, Biedermeier, English Style, Art Nouveau, Neoclassico, Maggiolini, Rococò e tanti altri ancora.
Una casa in stile classico, pertanto, tende a mirare alla raffinatezza usando vari elementi particolari come piante, quadri o altri oggetti che hanno la potenzialità di decorare e arricchire con fantasia l’intera dimora.
Ad oggi, il mobile classico, indipendentemente dal tipo di periodo, usa un tipo di manodopera associata direttamente alla tradizione di alcuni artigiani specializzati, i quali tendono a riproporre degli arredi in stile divenendo dei maestri d’arte a tutti gli effetti.
Attualmente l’arredamento classico per la casa risulta essere molto apprezzata come scelta, tanto da avere al seguito molti consensi, soprattutto in campagna o in aree più aperte, dove vi è meno modernizzazione, ma anche in città, laddove i più tradizionalisti optano per il vecchio stile.
Inoltre, quando si tratta di effettuare un arredo classico, facendo particolare riferimento al passato più lontano, mobili antichi del Settecento, dell’Ottocento e del primo Novecento, gli elementi costitutivi di questo stile vengono per lo più realizzati in legno con colorazione noce o ciliegio, presentando una superficie decorata da curiose modanature o intagli, anche se da qualche anno viene preferito spesso il White Style laccando tutti i mobili in bianco, tralasciando così molta più vivacità scegliendo sempre l’arredamento tradizionale.
Quali sono le caratteristiche principali dello stile classico?
Lo stile classico è sinonimo di eleganza, lusso e pregio.
Entrando in una casa organizzata in tal modo è come entrare dentro una dimora nobile di una volta.
A volte arredare casa con lo stile classico è come dichiarare un certo stato sociale economico oltre ad avere di certo gusto e stile.
Scordati di utilizzare le tecnologie degli ultimi tempi: qui prevale la bellezza autentica dei mobili e delle sue finiture.
Materiali che si rifanno allo stile classico sono il legno, il vetro, il marmo e le pietre preziose. Le linee sono spesso ricercate, seppur non risultino quasi mai essenziali.
Le case “classiche” trasmettono più calore, più amore, offrono più sicurezza al loro interno, grazie al fatto di saper usare bene i colori chiari dei muri e delle decorazioni (come, per esempio, i lampadari).
Altre caratteristiche tipiche dell’arredamento tradizionale sono i rivestimenti, la boiserie, i colori caldi e neutri, l’arte classica, i pavimenti, la carta da parati e il tipo di tessile usato.
Tutti elementi che rendono l’estetica dell’interno casa davvero affascinante. Ma quando si parla di arredamento classico, spesso questo viene indicato in base a due categorie particolari: arredamento classico elegante e arredamento classico moderno.
Arredamento classico elegante
Come già anticipato, un arredamento classico è sinonimo di eleganza e raffinatezza. Ma cosa rende elegante un arredo simile?
Naturalmente tutti i suoi elementi come i lampadari, solitamente in cristallo e ben visibili al centro della sala, oppure l’arte, la quale non può mai mancare all’interno delle nostre abitazioni, se scegliamo lo stile tradizionale.
Anche i dipinti molto grandi rendono gli interni abitativi come dei veri e propri spazi museali, o altri tanti quadri dalle dimensioni più piccole che possono affollare un’intera parete.
Se aggiungi statue o sculture dai un tocco in più allo stile della tua casa. Dunque, uno stile classico sarà sempre elegante, indipendentemente dagli elementi o dal tipo di colorazione che vuoi collocare all’interno della tua abitazione. Stai certo che farai sempre bella figura!
Arredamento classico moderno
Questa è l’altra faccia della stessa medaglia. Se prima abbiamo visto cos’è un arredo in stile classico, qui dobbiamo capire cosa significhi quello in stile moderno. Nel corso della storia, infatti, ci sono stati momenti ben noti che hanno rivoluzionato l’arredo delle nostre case. Tuttavia, ad essere maggiormente apprezzato è l’arredo classico ma moderno!
Sembra un contrasto tra i due termini, ma ti assicuro che non lo è e, anzi, ci sta benissimo.
Nel mondo dell’interior design il classico moderno risulta essere quello più gradito sotto tanti punti di vista.
Innanzitutto, a livello storico, il classico moderno nasce tra Francia e Russia combinando tra di loro due stili opposti.
Non è altro che l’unione dell’arredamento classico e contemporaneo dando vita ad uno stile diffuso negli ultimi anni.
Questo tipo di arredo ti offre la possibilità di arredare la tua casa con un aspetto tradizionale, classico, ma con dei tocchi moderni, il tutto grazie ad elementi retrò che creano un ambiente minimal e avanzato: qui sono preferite le linee semplici e lo stile minimale, accompagnati da materiali come il metallo, il legno laccato ed il marmo.
Gli spazi adottati sono liberi da altri elementi che potrebbero eccedere in tal caso, al contrario dell’arredo classico elegante che a volte potrebbe risultare un po’ sfarzoso.
I colori hanno toni molto più scuri (nero, marrone, verde petrolio ecc.) ma anche delle sfumature chiare come il bianco o l’argento.
Spesso lo stile moderno dell’arredo classico lo si nota perfettamente in cucina, in salotto, in sala da pranzo o in bagno.
Inserire le porte scorrevoli in un contesto di arredamento classico
Anche la produzione di porte, in un contesto di arredamento classico, negli ultimi anni ha subito un cambiamento innovativo.
Di fatto esistono porte scorrevoli a scomparsa formate da due controtelai laterali opposti al cui interno scorre, ad ogni lato, una coppia di porte, utili per modulare, unire e dividere determinati ambienti all’interno di una casa, in armonia con lo stile classico adoperato.
Come i pavimenti, i muri o altri elementi della tua casa che ricalcano lo stile classico, anche le porte hanno un loro perché, e di certo quelle scorrevoli sono tra le preferite.
Noi di Eurocassonetto, come sempre, ci prendiamo cura dei nostri clienti, seguendoli sempre dall’inizio alla fine con la serietà e la professionalità che ci contraddistingue. Non esitate a contattarci telefonicamente al +39 0922 31885 oppure via mail a info@eurocassonetto.com.