
12 Ott Mansarda: come recuperare ed ottimizzare gli spazi
Sommario
Perché si chiama mansarda?
La mansarda rappresenta un locale che può essere ricavato in un sottotetto o in un attico. Ma perché si chiama mansarda? Il termine deriva dal francese mansarde, che proviene – a sua volta – dal nome dell’architetto François Mansart, l’ideatore del progetto di questo particolare elemento architettonico.
Di solito, la mansarda segue la forma del tetto ed è caratterizzata dal fatto che è quasi sempre di piccole dimensioni, ecco perché bisogna studiare in maniera precisa e dettagliata lo spazio a disposizione per poter creare un bellissimo luogo fatto tutto su misura.
Che differenza c’è tra un sottotetto e una mansarda?
Nonostante i due termini potrebbero sembrare molto simili tra loro, nella pratica, invece, il sottotetto e la mansarda non sono così uguali.
Il sottotetto, infatti, rappresenta lo spazio che si trova compreso tra il tetto e il solaio di copertura. Per tali ragioni ecco che a causa del poco spazio e della scarsa, se non nulla, illuminazione naturale, il sottotetto, anche dal punto di vista normativo, non può essere destinato ad essere reso abitabile.
La mansarda, invece, a livello legale, proprio perché rappresenta lo spazio che si trova prima del sottotetto, è caratterizzata da elementi che la rendono capace di poter consentire la permanenza prolungata di più persone. Tanto da diventare anche una vera e propria abitazione a tutti gli effetti!
Quando la mansarda è abitabile?
Una mansarda è abitabile (per legge) quando rispecchia determinati requisiti quali:
- un’altezza minima di 2,70 metri, misurati dal pavimento al soffitto,
- un’adeguata aerazione e illuminazione interna
- se esiste il cosiddetto “Certificato di Agibilità”, che attesta l’esistenza delle condizioni di sicurezza, di igiene, salubrità e di completo risparmio energetico dell’edificio in questione, insieme all’impianto installato nel locale stesso.
Come arredare una mansarda
Per arredare al meglio una mansarda bisogna innanzitutto misurare ogni angolo disponibile, ad esempio, si potrebbe incrementare e sfruttare al meglio lo spazio con un letto incassato e delle mensole.
Inoltre, grazie alle fantastiche soluzioni che offrono tantissimi shop online e non solo, è possibile farsi realizzare una scrivania su misura che si adatti anche al letto spiovente. In questo modo creerete una zona studio/lavoro che sarà davvero bella e particolare, proprio perché realizzata per voi!
Andiamo adesso ad approfondire alcune tra le modalità di arredamento della mansarda più comuni.
Altezza della mansarda e arredamento
Solitamente una mansarda ha un’altezza media di 2,40 metri, minimo può arrivare a 1,40 metri. Ecco che, oltre ai mobili da scegliere in maniera adeguata, sia su misura che no, è importante scegliere dei colori chiari e neutri che facciano sembrare lo spazio anche più grande di quello che realmente è.
Le finestre posizionate sul tetto spiovente piacciono a tutti, si sa, ma perché non scegliere anche il modo adeguato a ripararci dalle prime luci del mattino, quando ancora stiamo dormendo sotto il calde lenzuola? C’è chi opta per delle finestre senza tende, ma c’è anche chi sceglie una tenda con chiusura telecomandata o una tenda che stia comodamente in linea lungo la finestra, per garantire la migliore copertura possibile.
Illuminazione della mansarda
Trattandosi di un luogo che può essere reso abitabile al 100%, la mansarda deve mantenere degli standard di illuminazione e aerazione naturale che siano uguali a quelli degli ambienti richiesti per una casa “normale”.
Per tale ragione, ogni angolo della mansarda e ogni spazio che riusciamo a ricavare deve avere un rapporto aeroilluminante uguale o maggiore a 1/8. Ad esempio, le lampade a soffitto risultano perfette per poter illuminare una mansarda bassa, proprio perché riescono a non appesantire l’ambiente. Collocate anche al centro della stanza, sono in grado di diffondere luce in modo omogeneo, senza così creare e causare delle possibili zone d’ombra.
E per illuminare le zone che caratterizzano il tetto inclinato? Possiamo optare per due tipi di soluzioni: ad esempio, posizionando nel punto più alto le luci e proiettandole verso le zone più basse oppure mettendole lungo tutta la lunghezza dell’intero soffitto partendo dal punto più alto fino ad arrivare quanto più vicino possibile a quello più basso.
Materiali da scegliere per l’arredo mansarda
Per arredare al meglio una mansarda è possibile selezionare diverse tipologie di materiali a seconda dei propri gusti. Si può scegliere di arredare la mansarda con una impronta moderna e, in questo caso, un materiale come il legno è molto pratico e funzionale, insieme a materiali di tipo plastico, colorati e allegri. Si può optare anche per il metallo e il vetro, soprattutto quando si tratta di ambienti piccoli.
Cucina in mansarda
Un’ottima soluzione per poter arredare la cucina in mansarda può essere quella di utilizzare un’isola, che può offrire sia lo spazio necessario sia qualche cassetto o stipetto in più per poter comodamente conservare gli oggetti della cucina, senza andare a creare confusione in uno spazio già ristretto.
Per chi volesse dividere la zona cucina dal resto degli altri spazi – nonostante gli ambienti ristretti – potrebbe optare per un comodo e moderno divisorio, che consente di ottimizzare anche meglio gli spazi rendendo divise le varie parti della mansarda.
Ricordate che la sala da pranzo e la cucina, rappresentano le stanze che più vanno illuminate, ma come? Semplice, sfruttando al meglio le finestre sui tetti, che consentono di far entrare la luce naturale e rendono tutto molto più luminoso.
Camera da letto in mansarda
Se state pensando di realizzare una bella e comoda camera da letto in mansarda, ricordate che il letto non va messo vicino alle porte e, se nella mansarda esiste anche l’angolo cottura, bisogna tenerlo ben lontano da quest’ultimo.
Un piccolo consiglio: la posizione migliore, sicuramente, per noi resta nell’angolo più basso della mansarda!
Zona living in mansarda
Creare la zona living perfetta in mansarda si può! Ad esempio, un bellissimo open space con tanto di divano e tv, potrebbe essere una grandiosa idea per passare una serata insieme ai vostri amici!
E se volete, invece, creare un’area dedicata alla zona living? Ecco qui un consiglio per andare a creare un comodo salotto in mansarda. La miglior ricetta per un salotto in una casa mansardata, che sia funzionale e allo stesso tempo raccolto e ben servito, è quella di scegliere di posizionare il divano proprio nella parte più bassa dell’intera stanza, in questo modo non solo creerai una zona più “riservata” e confortevole, ma sfrutterai al meglio l’angolo dove il tetto risulta più basso.
Come arredare il bagno della mansarda
Per creare e arredare un bagno in mansarda che sia comunque dotato di tutte le funzionalità e di tutte le cose necessarie, è bene sapere come prima cosa che bisogna evitare di inserire mobili ingombranti. Optare, invece, per soluzioni freestanding o che prevedano l’uso di comode mensole, è già una soluzione ben diversa e sicuramente migliore.
In questo modo riuscirete ad allungare notevolmente la percezione dello spazio a disposizione e, allo stesso modo, creerete diversi piani d’appoggio che potranno essere sfruttati per occupare spazio e sfruttare così le parti più basse dell’ambiente stesso.
Porte scorrevoli per la tua mansarda
E dopo aver parlato di mobili, mensole, arredamento, cucina e divani, quale dettaglio può mai mancare nella nostra fantastica mansarda? Le porte, ovviamente. Eh sì, perché se non ci avete pensato, ve lo ricordiamo noi!
In una mansarda, l’idea migliore per sfruttare al meglio ogni singolo spazio sono proprio le porte scorrevoli, capaci di conciliare estetica e funzionalità rendendo la vostra mansarda più grande, più bella e più elegante.
Sul nostro sito troverai una sezione dedicata interamente alle porte scorrevoli e saremo ben lieti di aiutarti a scegliere la migliore per te! Noi di Eurocassonetto, infatti, siamo un team che si prende cura del cliente sin dal primo istante in cui decide di affidarsi a noi.
Da anni, ormai, ci prendiamo cura delle vostre case e dei vostri sogni, seguendoli sempre con dedizione dall’inizio alla fine. Contattateci al +39 0922 31885 oppure via mail a info@eurocassonetto.com saremo felici di essere a disposizione per voi!