
18 Mag Infissi ecosostenibili
Infissi ecosostenibili : perché sceglierli
Infissi ecosostenibili? Assolutamente sì! Al giorno d’oggi le nostre scelte hanno un impatto molto importante sull’ambiente in cui viviamo. Il crescente ed inarrestabile inquinamento dell’ambiente risulta essere una delle conseguenze più dannose dello sviluppo industriale e del progresso tecnologico, senza contare i danni disastrosi che il deturpamento della natura ha sulla vita umana.
Per questo motivo, è necessario fare tutto il possibile affinché il nostro pianeta possa continuare a sopravvivere ed a tenerci in vita: dobbiamo, dunque, essere “ecosostenibili“. Ma cosa si intende per eco-sostenibilità? Questo termine, in generale, indica la necessità di creare una condizione di sviluppo economico, sociale, tecnologico e tecnico in grado di soddisfare non solo i bisogni della generazione del presente, ma anche quella del futuro.
Questo sviluppo, dunque, deve necessariamente realizzarsi nel totale rispetto delle risorse che l’ambiente e la natura ci offre, rispettando i delicati e ormai fragili equilibri del pianeta terra e diminuire il più possibile le conseguenze negative che ogni scelta egoistica dell’uomo, compiuta unicamente nel proprio interesse economico, possano danneggiare ancora di più il nostro ecosistema.
Alla luce dei problemi che il nostro pianeta sta vivendo, sempre più persone sembrano essere interessate a dare il loro contributo. Soprattutto le nuove generazioni, ma non solo, compiono scelte a favore dell’ambiente anche per quanto riguarda la costruzione e l’arredamento della propria casa, scegliendo materiali ecosostenibili e tra questi, ovviamente, figurano anche gli infissi.
Ma cosa si intende per infissi ecosostenibili? Come tutti sanno, gli infissi sono strutture formate da telai fissi collegati alle murature destinati all’apertura ed alla chiusura di porte o finestre. Essi possono essere realizzati in diversi materiali come legno, plastica, acciaio o altri metalli e leghe leggere. Gli infissi che si definiscono ecosostenibili hanno, ovviamente, le stesse caratteristiche tecniche e di costruzione, ma differiscono da quelli tradizionali non solo per i materiali utilizzati, ma anche per le modalità e tecniche di produzione.
Infissi ecogreen: perché preferirli

Perché preferire gli infissi ecosostenibili a quelli tradizionali? Come si è detto in precedenza, le nostre scelte hanno delle conseguenze importanti sul nostro pianeta, sulla nostra vita e su quella dei nostri figli e di tutte le generazioni future. Non dobbiamo pensare che il pianeta sia eterno: bisogna pensare anche alle generazioni del futuro, come vogliamo lasciare loro la terra? Tutto dipende da noi, dalle nostre azioni e dalle nostre decisioni, anche piccole, che facciamo quotidianamente. Non dobbiamo poi dimenticare che noi siamo solo “ospiti” temporanei del pianeta che ci accoglie e ci offre la possibilità di vivere, svilupparci e crescere. Per questa ragione, costruire una casa green è una scelta intelligente ed eticamente corretta per noi e per la natura che ci circonda.
Le caratteristiche degli infissi ecosostenibili
Per essere definiti realmente “green“, gli infissi ecosostenibili devono rispettare una serie di caratteristiche ben precise in termini di qualità, rispetto ambientale ed efficienza. Quali sono queste caratteristiche? Vediamole, punto per punto, di seguito.
Scelta dei materiali
Ovviamente, la prima caratteristica di un “eco-infisso” riguarda la scelta dei materiali da utilizzare che devono essere riciclati e riciclabili al 100% in modo da essere riutilizzati nuovamente una volta che essi verranno smaltiti per così realizzare nuovi oggetti riducendo l’impatto ambientale. A tal proposito i materiali migliori da utilizzare sono il PVC, il legno e l’alluminio, ma di questa caratteristica se ne discuterà più approfonditamente nel seguente paragrafo.

Produzione sostenibile
La produzione deve essere energicamente efficiente con lo scopo di ridurre al minimo le immissioni nocive e l’inquinamento dell’ambiente. Dunque, anche le aziende devono essere dotate di strumentazioni apposite e di protocolli di sicurezza che minimizzano gli sprechi e le immissioni, soprattutto di co2.
Durevolezza ed efficienza
Oltre ad essere amici dell’ambiente, ovviamente gli infissi ecogreen devono garantire una perfetta capacità d’impiego. Essi devono essere duraturi, cioè devono avere un lungo ciclo vitale per rendere il più possibile lontana nel tempo la loro sostituzione e quindi il loro smaltimento. Devono essere inoltre efficienti, ovvero devono rispondere alle caratteristiche originarie per cui sono stati creati garantendo, allo stesso tempo, il risparmio energetico e la protezione ambientale.
Sicurezza e salute
Gli eco-infissi devono essere realizzati in un contesto di totale sicurezza, senza creare problemi per la salute dell’uomo, sia nell’azienda in cui sono prodotti che nell’uso di destinazione. Devono quindi essere perfettamente utilizzabili nel tempo senza il pericolo che essi possano creare complicazioni o problemi salutari agli abitanti dell’abitazione.

I materiali più ecologici per gli infissi
Come si è accennato, la sostenibilità degli infissi inizia dalla scelta dei materiali che devono essere riciclati e riciclabili al 100% senza però rinunciare alla durevolezza, tenacità ed efficienza. Quali sono però i materiali più ecologici per gli infissi?
Legno
In primis c’è il legno, il materiale ecosostenibile per eccellenza. Le sue principali proprietà fisiche sono la durezza, l’elasticità, la rigidezza e la resistenza alla compressione, alla trazione e alla flessione. Tra le sue proprietà tecnologiche, particolarmente importanti sono la sua attitudine alla levigatura ed alla pulitura e la sua attitudine ad essere tagliato attraverso utensili quali seghe, pialle etc. Il legno non provoca alcun effetto sulla salute dell’uomo, è perfettamente riciclabile e può essere usato infinite volte prima di essere smaltito.
Alluminio
Un altro materiale green è l’alluminio. Esso non è un metallo puro in quanto estratto dalla bauxite ed al suo interno presenta altri materiali. Si tratta di un materiale le cui caratteristiche maggiormente apprezzate sono la leggerezza e la duttilità, ovvero la capacità di essere modellato senza rompersi. Ha un rapporto resistenza-peso di gran lunga migliore rispetto a quello dell’acciaio. Infatti l’alluminio ha una grande resistenza alla trazione che lo rende utilizzabile in qualsiasi applicazione tecnologica. Una caratteristica molto importante, inoltre, è la sua perfetta riciclabilità ed il fatto che non comporta nessun rischio per la salute umana.
PVC – Cloruro di Polivinile
Infine, c’è il PVC (cloruro di polivinile). Si tratta di un materiale termoplastico noto per la sua grande versatilità di utilizzo grazie alla sua flessibilità e rigidità. Gli infissi ecosostenibili realizzati in PVC hanno garanzia di essere resistenti all’usura, all’abrasione, agli agenti chimici, sono impermeabili, leggeri, non infiammabili e facili da pulire e lucidare.
Insomma, il mondo degli infissi e dei controtelai ecosostenibili risulta essere la scelta adatta per chi desidera prendersi cura dell’ambiente. Se hai intenzione di migliorare la natura e dare ai tuoi figli un futuro migliore, inizia dalla tua casa. Per qualsiasi informazione su porte a scomparsa, controtelai per porte, infissi per muri e porte, contatta senza esitazione Eurocassonetto che ti darà tutte le indicazioni necessarie rispondendo ad ogni tuo minimo dubbio.